Timeline
Chat
Prospettiva

Orbita ellittica

termine astrodinamico Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Orbita ellittica
Remove ads

In astrodinamica e in meccanica celeste un'orbita ellittica è un'orbita con eccentricità maggiore di 0 e minore di 1.[1]

Thumb
La figura mostra diversi tipi di traiettorie. Un esempio di orbita ellittica è indicata in rosso.

L'energia specifica di un'orbita ellittica è negativa.[2]

Velocità

Sotto le ipotesi standard la velocità orbitale di un corpo che si muove su un'orbita ellittica può essere calcolata come:[3]

dove:

Remove ads

Periodo orbitale

Thumb
Due corpi con stessa massa che ruotano attorno a un baricentro comune con orbite ellittiche.

Sotto le ipotesi standard il periodo orbitale di un corpo che si muove su un'orbita ellittica può essere calcolato come:[4]

dove:

Conclusioni:[5]

  • il periodo orbitale corrisponde a quello di un'orbita circolare con raggio pari al semiasse maggiore (),
  • il periodo orbitale non dipende dall'eccentricità.
Remove ads

Energia

Riepilogo
Prospettiva

Sotto le ipotesi standard, l'energia orbitale specifica () di un'orbita ellittica è negativa e l'equazione della conservazione dell'energia per quest'orbita prende la forma:[3]

dove:

Conclusioni:

Dal teorema del viriale si ottiene che:[senza fonte]

  • la media temporale dell'energia potenziale specifica è uguale a 2ε
  • la media temporale di r-1 coincide con a-1
  • la media temporale dell'energia cinetica specifica è uguale a -ε

Sistema solare

Nel sistema solare i pianeti, gli asteroidi, le comete e i detriti spaziali hanno orbite ellittiche attorno al Sole.

Le lune hanno orbite ellittiche attorno ai loro pianeti.

Molti satelliti artificiali hanno diverse orbite ellittiche attorno alla Terra.

Note

Bibliografia

Voci correlate

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads