Timeline
Chat
Prospettiva

Ordo Templi Orientis

organizzazione religiosa iniziatica internazionale Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Ordo Templi Orientis
Remove ads

L'Ordo Templi Orientis (O.T.O.) (Ordine del Tempio d'Oriente) è un'organizzazione religiosa iniziatica internazionale fondata tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo. Detiene i diritti d'autore, letterari ed artistici, di alcune opere di Aleister Crowley.

Thumb
Emblema dell'Ordine creato da Aleister Crowley.

L'O.T.O. comprende anche la Ecclesia Gnostica Catholica (E.G.C.) che è la ramificazione ecclesiastica dell'Ordine stesso. Il suo rito centrale e pubblico è chiamato Liber XV o Messa Gnostica.

Remove ads

Storia

Dibattuto è il momento storico esatto della sua fondazione, si ritiene che le origini potrebbero risalire al 1895, quali espressioni delle correnti di pensiero di Karl Kellner un ricco industriale austriaco, insieme a Theodor Reuss e a Franz Hartmann, sulla falsariga dei nove livelli massonici e delle capillari confraternite ermetiche in tutta Europa.

In origine l'O.T.O. era destinata ad essere modellata e associata, con sei gradi iniziatici successivi, ai tre gradi simbolici della Massoneria[1]. Tuttavia, sotto la guida di Aleister Crowley, l'O.T.O. fu poi riorganizzata intorno alla Legge di Thelema (i cui precetti fondamentali sono «Fai ciò che vuoi sarà tutta la Legge»[2] e «Amore è la legge, amore sotto la volontà»)[3] promulgata da Crowley già nel 1904, con Il Libro della Legge. Nel 1979 è stata registrata come organizzazione religiosa no-profit nello Stato della California negli USA.[4]

Remove ads

Attività

Lo scopo dell'O.T.O. è di attuare e di promuovere le dottrine e le pratiche del sistema religioso e filosofico conosciuto come Thelema, riconoscendo particolare attenzione alla cura, tra gli altri, degli ideali della libertà individuale, dell'auto-disciplina, dell'auto-conoscenza, e della fratellanza universale; di preservare e far progredire i principi e gli insegnamenti, le tradizioni e i riti dell'Ordine.

L'OTO è aperto ad ogni uomo o donna della maggiore età, senza discriminanti razziali, religiose, politiche o legate a disabilità fisiche, in pieno rispetto dei Diritti dell'Uomo.

Remove ads

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads