Timeline
Chat
Prospettiva
Oreste Silvestri
artista italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Oreste Silvestri (Pollone, 5 settembre 1858[1] – Milano, 24 novembre 1936) è stato un pittore italiano, noto come uno dei migliori acquafortisti e restauratori italiani della sua epoca[2].
Biografia
Nacque a Pollone, in provincia di Biella, da madre piemontese e padre lombardo. Espose alla Società Promotrice di Belle Arti e al Circolo degli Artisti di Torino[3] alcune riproduzioni in acquaforte di Carlo Stratta, Giacomo Grosso e Lorenzo Delleani. Espose altre opere in diverse mostre: Alla fontana nel 1883, all'Esposizione delle Belle Arti di Roma presso il Palazzo delle Esposizioni[4]; Una giornata di sole nel 1889 a Torino[5] e Impressione d'estate all'Esposizione generale italiana del 1884[6].
Tra il 1893 e il 1895 partecipò alle ricerche eseguite dallo storico tedesco Paul Müller-Walde al Castello Sforzesco di Milano, in particolare all'interno della Cappella Ducale, della Sala Aperta e della Sala delle Asse[7].
Partecipò ad altri importanti restauri, tra cui quello dell'Ultima Cena di Leonardo da Vinci, avvenuto nel 1924[8].
Era figlio del pittore Carlo Silvestri (1821-1883)[9], al quale dedicò l'opera Ritratto del pittore Carlo Silvestri sul letto di morte (1883)[10], che donò alla Galleria d'Arte Moderna di Milano.
Remove ads
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads