Timeline
Chat
Prospettiva

Osservatorio Einstein

telescopio montato su di un satellite per immagini a raggi X Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Osservatorio Einstein
Remove ads

L'osservatorio Einstein (HEAO-2) è stato il primo telescopio montato su di un satellite per immagini a raggi X. Il telescopio fu denominato Einstein in onore al grande fisico Albert Einstein a seguito del raggiungimento con successo dell'orbita[1]

Dati rapidi Immagine del veicolo, Dati della missione ...
Remove ads

Storia

Lanciato il 13 novembre 1978, era un satellite dedicato all'osservazione di oggetti a raggi X, montando il primo telescopio dedicato. Esso rimase operativo per due anni circa, raccogliendo un'enorme mole di dati e scoperte sulle sorgenti X, come le pulsar e i quasar. Il 25 marzo 1982 è rientrato nell'atmosfera terrestre disintegrandosi.[2]

Strumentazione

  • HRI, or High Resolution Imaging camera, 0.15-3 keV
  • IPC, or Imaging Proportional Counter, 0.4 to 4 keV
  • SSS, or Solid State Spectrometer, 0.5 to 4.5 keV
  • FPCS, or Bragg Focal Plane Crystal Spectrometer
  • MPC, Monitor Proportional Counter, 1-20 keV
  • BBFS, Broad Band Filter Spectrometer
  • OGS, Objective grating spectrometer

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads