Timeline
Chat
Prospettiva
Ossido nitrico sintasi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La ossido nitrico sintasi o NO sintasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi che catalizza la produzione di NO a partire da ossigeno e arginina, che viene trasformata in citrullina (metabolita intermedio del ciclo dell'urea), secondo la seguente reazione:
- L-arginina + n NADPH + n H+ + m O2 ⇄ citrullina + ossido nitrico + n NADP+
L'enzima ha come cofattori FAD, FMN, NADPH e tetraidrobiopterina. La reazione è multifasica e molto complessa.
L'enzima è distribuito quasi in maniera ubiquitaria nei tessuti e nei viventi ed è presente in 2 tipi di isoforme: inducibile (iNOS) e costitutiva (eNOS). La seconda è localizzata principalmente nell'endotelio vasale e nel cervello, mentre l'inducibile è tipica dei macrofagi e viene attivata durante l'infiammazione sia con funzione segnalatoria che battericida. L'enzima del cervello, ma non quello indotto nei polmoni o nel fegato da un'endotossina, richiede Ca2+.
Remove ads
La sintesi dell'NO
La stechiometria non è chiara, ma potrebbe coinvolgere un passo di ossidazione a due elettroni e uno a un elettrone. Il primo passaggio eseguito dall'enzima consiste nell'inserire l'atomo di ossigeno sull'azoto terminale del gruppo guanidinico dell'arginina formando un NHOH; su quest'ossigeno vengono poi portati 2 elettroni forniti dal NADPH e "fatti passare" tra gli altri cofattori flavinici e non, in modo da ottenere acqua allontanando 2 atomi di idrogeno e un intermedio instabile che si libera e forma NO.
Remove ads
Bibliografia
- Bredt, D.S. and Snyder, S.H., Isolation of nitric oxide synthetase, a calmodulin-requiring enzyme, in Proc. Natl Acad. Sci. USA, vol. 87, 1990, pp. 682-685, Entrez PubMed 1689048.
- Knowles, R.G., Merrett, M., Salter, M. and Moncada, S., Differential induction of brain, lung and liver nitric oxide synthase by endotoxin in the rat, in Biochem. J., vol. 270, 1990, pp. 833-836, Entrez PubMed 1700698.
- Moncada, S., Palmer, R.M.J. and Higgs, E.A., Biosynthesis of nitric oxide from L-arginine. A pathway for the regulation of cell function and communication, in Biochem. Pharmacol., vol. 38, 1989, pp. 1709-1715, Entrez PubMed 2567594.
Remove ads
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su NO sintasi
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads