Ottone II di Brandeburgo

margravio di Brandeburgo (r. 1184-1205) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Ottone II, detto anche Il Generoso (11474 luglio 1205), fu il terzo margravio di Brandeburgo dal 1184 fino alla sua morte.

Fatti in breve In carica, Predecessore ...
Ottone II il Generoso
Thumb
Monumento di Siegesallee, Berlino, 1898
Margravio di Brandeburgo
Thumb
Stemma
In carica1184 
1205
PredecessoreOttone I di Brandeburgo
SuccessoreAlberto II di Brandeburgo
Nascita1147
Morte4 luglio 1205
DinastiaAscanidi
PadreOttone I di Brandeburgo
MadreGiuditta di Polonia
ReligioneCristianesimo
Chiudi

Biografia

Ottone II era il figlio maggiore di Ottone I e di Giuditta, figlia del Duca di Polonia.

Dopo la successione al padre, egli aumentò le difese del Brandeburgo e propose delle campagne contro gli Slavi e contro Canuto VI di Danimarca. Nell'inverno 1198–99 egli devastò la Pomerania, occupata dai danesi, e consolidò il suo potere l'anno successivo, con una campagna che puntava a Rügen ed a Amburgo. Nel 1200 e nel 1203, supportò l'Hohenstaufen Filippo di Svevia contro l'Imperatore Guelfo Ottone IV, risultando già nel 1199 tra i firmatari della dichiarazione dei principi di Spira.

Dopo la sua morte, suo fratello Alberto II ereditò il margraviato.

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Ottone di Ballenstedt Adalberto II di Ballenstedt  
 
Adelaide di Weimar-Orlamünde  
Alberto I di Brandeburgo  
Eilika di Sassonia Magnus di Sassonia  
 
Sofia d'Ungheria  
Ottone I di Brandeburgo  
Ermanno I di Winzenburg  
 
 
Sofia di Winzenburg  
 
 
 
Ottone II di Brandeburgo  
Ladislao Ermanno di Polonia Casimiro I di Polonia  
 
Maria Dobronega  
Boleslao III di Polonia  
Giuditta di Boemia Enrico III il Nero  
 
Agnese di Poitou  
Giuditta di Polonia  
Enrico I di Berg Poppone di Berg-Schelklingen  
 
Sofia  
Salomea di Berg  
Adelaide di Mochental Diepoldo II di Vohburg  
 
Liutgarda di Zähringen  
 

Bibliografia

  • He lmut, Assing (1997). Brandenburg, Anhalt und Thüringen im Mittelalter. Askanier und Ludowinger beim Aufbau fürstlicher Territorialherrschaften (in German). Cologne: Böhlau Verlag. ISBN 3-412-02497-X
  • Helmut, Assing (2002). Die frühen Askanier und ihre Frauen (in German). Bernburg.
  • Lutz, Partenheimer (2001). Albrecht der Bär — Gründer der Mark Brandenburg und des Fürstentums Anhalt (in German). Cologne: Böhlau Verlag. ISBN 3-412-16302-3.

Altri progetti

Ulteriori informazioni Controllo di autorità ...
Chiudi
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.