PASCAL (database)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
PASCAL è un database bibliografico scientifico, gestito dall'INIST (Institut de la Communication et des Réseaux pour la Technologie de l'Information; Istituto di Comunicazione e Reti per la Tecnologia dell'Informazione), che copre la letteratura scientifica di base in ambito scientifico, tecnologico e medico, con particolare attenzione alla letteratura europea.[1][2]
Da maggio 2019, l'INIST offre un accesso gratuito a tutti i record bibliografici di Pascal e di Francis prodotti tra il 1972 e il 2015, ovvero 21 milioni di schede, alcune delle quali con un link al testo integrale[3]. .
Storia
PASCAL ebbe origine nel bollettino del CNRS, creato nel 1940 dal fisico Pierre Auger[4]. Si tratta di una raccolta di periodici di analisi della letteratura internazionale nel campo delle scienze esatte. La base dati è stata informatizzata nel 1973 e nel 1986 contava 6 milioni di riferimenti bibliografici e un aumento di quasi 400.000 nuovi inserimenti all'anno[5]. All'inizio degli anni '90, la base era accessibile tramite i server Questel e ESA[6].
Questa banca dati bibliografica in ambito scientifico, tecnologico e medico è stata creata nel 1971. L'acronimo PASCAL è stato creato con il seguente significato: Programme Appliqué à la Sélection et à la Compilation Automatique de la Littérature (Programma applicato alla selezione e alla compilazione automatica della letteratura).[7].
PASCAL non è più aggiornato dal 31 dicembre 2014.[8] Nel luglio 2016, insieme alla base Francis, l'accesso ai contenuti di Pascal è stato reso disponibile in modalità di accesso aperto.
Descrizione
A partire dal 2012, PASCAL gestiva un database di oltre 17 milioni di record, il 90% dei quali sono abstract di autori. La copertura va dal 1973 ad oggi. I documenti sono composti per l'88% da articoli di riviste (3.085 titoli internazionali), per il 9% da atti di convegni e per il 3% da tesi di laurea, libri, brevetti e relazioni.[9]
Il servizio è a pagamento ed è fornito da Datastar, Dialog, Ovid Technologies, Questel.Orbit, QWAM System, STN International. Le lingue supportate sono l'inglese, il francese e lo spagnolo.
La versione stabile della base di dati online dal 2016 conteneva 12 milioni di record.[10].
Note
Bibliografia
Voci correlate
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.