Timeline
Chat
Prospettiva

Padova Challenge Open 2011 - Doppio femminile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Sandra Klemenschits e Andreja Klepač erano le detentrici del titolo, ma quest'anno non hanno partecipato.

Dati rapidi Padova Challenge Open 2011 Doppio femminile, Sport ...
Voce principale: Padova Challenge Open 2011.

Il doppio femminile del torneo di tennis Padova Challenge Open 2011, facente parte della categoria ITF Women's Circuit, ha avuto come vincitrici Kristina Mladenovic e Katarzyna Piter che hanno battuto in finale Iryna Burjačok e Réka-Luca Jani con il punteggio di 6–4, 6–3.

Remove ads

Teste di serie

  1. Francia (bandiera) Kristina Mladenovic / Polonia (bandiera) Katarzyna Piter (campionesse)
  2. Argentina (bandiera) Mailen Auroux / Italia (bandiera) Nicole Clerico (primo turno, Ritiro)
  1. Italia (bandiera) Evelyn Mayr / Italia (bandiera) Julia Mayr (quarti di finale)
  2. Ucraina (bandiera) Iryna Burjačok / Ungheria (bandiera) Réka-Luca Jani (finale)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1 Francia (bandiera) K Mladenovic
 Polonia (bandiera) K Piter
66
 Italia (bandiera) M Caciotti
 Italia (bandiera) M Masini
12 1  Francia (bandiera) K Mladenovic
 Polonia (bandiera) K Piter
4 6 [10]
 Colombia (bandiera) K Castiblanco
 Venezuela (bandiera) A Pérez
66  Colombia (bandiera) K Castiblanco
 Venezuela (bandiera) A Pérez
6 0 [2]
 Italia (bandiera) P Cigui
 Italia (bandiera) M-L Zavalgi
40 1  Francia (bandiera) K Mladenovic
 Polonia (bandiera) K Piter
6 6
3 Italia (bandiera) E Mayr
 Italia (bandiera) J Mayr
66  Brasile (bandiera) F Hermenegildo
 Brasile (bandiera) T Pereira
2 1
 Italia (bandiera) C Bortolon
 Italia (bandiera) S Secco
14 3  Italia (bandiera) E Mayr
 Italia (bandiera) J Mayr
6 63 [7]
 Bosnia ed Erzegovina (bandiera) S Martinović
 Italia (bandiera) A Zucchini
36[8]  Brasile (bandiera) F Hermenegildo
 Brasile (bandiera) T Pereira
4 7 [10]
 Brasile (bandiera) F Hermenegildo
 Brasile (bandiera) T Pereira
64[10] 1  Francia (bandiera) K Mladenovic
 Polonia (bandiera) K Piter
6 6
 Giappone (bandiera) S Akita
 Russia (bandiera) E Bovina
46[20] 4  Ucraina (bandiera) I Burjačok
 Ungheria (bandiera) R-L Jani
4 3
 Italia (bandiera) G Barbieri
 Italia (bandiera) A Grymalska
63[18]  Giappone (bandiera) S Akita
 Russia (bandiera) E Bovina
6(1) 4
 Italia (bandiera) G Gatto-Monticone
 Italia (bandiera) A-G Remondina
44 4  Ucraina (bandiera) I Burjačok
 Ungheria (bandiera) R-L Jani
7 6
4 Ucraina (bandiera) I Burjačok
 Ungheria (bandiera) R-L Jani
66 4  Ucraina (bandiera) I Burjačok
 Ungheria (bandiera) R-L Jani
6 7
 Paraguay (bandiera) V Cepede Royg
 Uzbekistan (bandiera) A Khabibulina
64[5]  Italia (bandiera) C Giovine
 Italia (bandiera) K Knapp
2 67
 Italia (bandiera) C Giovine
 Italia (bandiera) K Knapp
46[10]  Italia (bandiera) C Giovine
 Italia (bandiera) K Knapp
6 6
 Francia (bandiera) A Bergot
 Germania (bandiera) S Werner
5  Francia (bandiera) A Bergot
 Germania (bandiera) S Werner
4 2
2 Argentina (bandiera) M Auroux
 Italia (bandiera) N Clerico
0r
Remove ads

Note

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads