Timeline
Chat
Prospettiva

Palazzinaro

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Palazzinaro è un termine gergale, del dialetto romanesco, con cui si indicano dispregiativamente imprenditori edili o del settore immobiliare arricchitisi grazie alla speculazione edilizia[1].

Durante il boom economico degli anni cinquanta-sessanta i palazzinari hanno costruito interi quartieri, a Roma ed in molte altre città italiane.

Remove ads

Generone romano

Con riferimento alla sociologia urbana della città di Roma, spesso il termine palazzinaro viene accostato al cosiddetto "generone romano", una classe sociale alto-borghese della Roma papale ottocentesca, un ceto che era erede dei "mercanti di campagna". I due termini, tuttavia, non vanno confusi e vanno tenuti distinti: il generone romano, come classe sociale, estinse il proprio potere nella società romana, un tempo capillare, nei rivolgimenti successivi alla prima guerra mondiale, mentre i palazzinari, fenomeno sociale iniziato nel secondo dopoguerra italiano, impressero il proprio segno attraverso una speculazione edilizia che investì e valorizzò proprio i terreni agricoli appartenenti alla famiglie del generone di un tempo.

Remove ads

Note

Bibliografia

Voci correlate

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads