Timeline
Chat
Prospettiva

Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

patrimonio UNESCO dell'umanità Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale
Remove ads

Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale è un sito seriale italiano inserito dall'UNESCO nella Lista dei patrimoni dell'umanità nel 2015.

Dati rapidi Bene protetto dall'UNESCO, Tipo ...

La serie comprende nove beni artistico-monumentali dell'architettura arabo-normanna durante il periodo dei Normanni in Sicilia, sette custoditi nella città di Palermo e uno ciascuno a Cefalù e a Monreale. Si tratta di due palazzi, tre cattedrali, quattro chiese e un ponte.

Remove ads

Storia

La candidatura è stata promossa nel 2010 da Fondazione Patrimonio UNESCO Sicilia e dall'Assessorato dei Beni Culturali e dell'Identità siciliana della Regione Siciliana, con i contributi della Fondazione di Sicilia e dei Comuni di Palermo, Cefalù e Monreale; degli arcivescovati delle diocesi di Palermo, Cefalù, Monreale e dell'Eparchia di Piana degli Albanesi.

È entrata ufficialmente nella Lista dei patrimoni dell'umanità il 3 luglio 2015, nel corso della 39ª Sessione del Comitato del Patrimonio Mondiale svoltasi a Bonn.

La Regione ha chiesto che il percorso Unesco possa ampliarsi ricomprendendo ulteriori siti come il Castello a Mare, la Cuba, la Cubula, il Castello di Maredolce con il Parco della Favara, la Chiesa di Santa Maria della Maddalena, la Chiesa della Magione e le terme arabe di Cefalà Diana.[1][2]

Remove ads

Elenco siti

Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads