Timeline
Chat
Prospettiva

Papa Lando

121° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica dal 913 al 914 Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Papa Lando
Remove ads

Lando, o Landone (Sabina, 860/850 c. – Roma, 5 febbraio 914), è stato il 121º papa della Chiesa cattolica dal 913 fino alla sua morte.

Fatti in breve 121º papa della Chiesa cattolica, Elezione ...
Remove ads

Biografia

Successore di Anastasio III, figlio di Raino di Foronovo[1] (a cui Gaetano Moroni attribuisce nobili origini - proveniva infatti dal ramo Sabini[2] dalla nobile famiglia romana dei Crescenzi[3]) e originario della Sabina[4][5], Lando (o Landone[4]) era un canonico regolare[1] che fu nominato cardinale diacono (il relativo titolo è rimasto ignoto) in data imprecisata tra il 904 e il 911.[6] Fu eletto al soglio pontificio tra il mese di luglio e quello di novembre[4][7] dell'anno 913. Morì solo sei mesi dopo, nel febbraio[8] o marzo[4][7] del 914, e fu sepolto in San Pietro[1].

Non si conosce quasi nulla del suo pontificato, tranne il fatto che fu totalmente succube del senatore romano Teofilatto I, di sua moglie Teodora I, e della loro famiglia, i conti di Tuscolo[9].

Remove ads

Il nome pontificale

Lando utilizzò un nome pontificale che non aveva precedenti nei suoi predecessori e che era anche il suo nome di nascita. Bisognerà aspettare l'olandese papa Adriano VI (1521-1523), al secolo Adrian Florenz, prima di trovare un altro pontefice che assunse il proprio nome di battesimo. Inoltre, per più di dieci secoli i pontefici assunsero nomi già portati da qualche predecessore, fino a Giovanni Paolo I (che comunque abbinò nomi già portati) nel 1978 e Francesco nel 2013.

Remove ads

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads