Timeline
Chat
Prospettiva

Paraplegia

condizione di paralisi della parte inferiore del corpo Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

La paraplegia è la condizione in cui la parte inferiore del corpo di una persona è affetta da paralisi motoria e/o carenza funzionale, associata a disturbi della sensibilità. La lesione midollare è sottostante il metamero midollare T1. Si distingue dalla tetraplegia che interessa tutti e quattro gli arti e si verifica in caso di lesione cervicale del midollo spinale.

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Fatti in breve Specialità, Classificazione e risorse esterne (EN) ...
Remove ads

Eziologia

È in genere determinata da lesioni infettive o traumatiche della zona lombare o dorsale del midollo spinale. Può essere anche provocata da disciti, tumori, lesioni vascolari, sclerosi a placche o da malformazioni congenite del canale midollare, come nella spina bifida.

Diagnosi differenziale

Per distinguere una paraplegia da una tetraplegia si effettua un test muscolare sull'abduttore del mignolo: se il test di forza è positivo significa che la lesione è inferiore a T1, poiché la radice nervosa che innerva tale muscolo, T1 è integra e funzionale.

Trattamento

Nel 2023 è stato effettuato in Italia il primo impianto al mondo di un neurostimolatore midollare su pazienti con lesioni del midollo spinale. Nel 2025 fu pubblicato un innovativo protocollo di stimolazione elettrica e due casi che dimostravano " come la neurostimolazione, integrata con la riabilitazione personalizzata, possa ripristinare le funzioni motorie in soggetti affetti da paraplegia, anche in presenza di lesioni gravi nella zona terminale del midollo spinale".[1][2]

Nello stesso anno fu pubblicato il caso di studio di un 33enne con una lesione al cono midollare di 4 anni prima tornato a deambulare per un chilometro e in posizione eretta grazie alla stimolazione elettrica epidurale coadiuvata dalla riabilitazione personalizzata. Gli è stato impiantato un neurostimolatore midollare con 32 elettrodi, posizionandolo tra T11 e L1. La stimolazione ha consentito di riaccendere i circuiti nervosi residuirelarivi al controllo del tronco e dei flessori dell’anca, elementi fondamentali per postura e camminata[3].[4][5][6][7]

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads