Timeline
Chat
Prospettiva
Parco Olimpico di Londra
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Queen Elizabeth II Olympic Park (più semplicemente Olympic Park), è un complesso sportivo realizzato per le gare dei XXX Giochi olimpici e dei XIV Giochi paralimpici estivi, situato ad oriente della città di Stratford. Esso comprende il villaggio olimpico (ora zona residenziale chiamata East Village) nel quale venivano ospitati gli atleti provenienti da tutto il mondo e diversi impianti sportivi fra i quali lo stadio Olimpico ed il London Aquatics Centre. Il parco è ben visibile dall'alto dalla sommità della ArcelorMittal Orbit, una torre di osservazione (in cui è anche presente uno scivolo, The Slide). Il parco è intitolato alla regina Elisabetta II, a commemorazione del suo giubileo di diamante,[1] anche se non è un parco reale di Londra.[2]


Remove ads
Ubicazione
Il sito insiste su parte delle aree di Stratford, Bow, Leyton e Hackney Wick nell'East London nei pressi dell'autostrada A12.
Progetto e costruzione
Il parco è stato progettato dall'EDAW Consortium, in collaborazione con Arup e WS Atkins.
Zone del parco
Impianti sportivi
- London Aquatics Centre
- Copper Box
- Lee Valley VeloPark
- Olympic Stadium
- Lee Valley Hockey & Tennis Centre (precedentemente Eton Manor)
Impianti sportivi demoliti
- Basketball Arena
- Riverbank Arena (spostato nel Lee Valley Hockey & Tennis Centre)
- Water Polo Arena
Uffici
- Here East (precedentemente London Olympics Media Center)
- 3 Mills Studios
- International Quarter London
Strutture e parchi giochi
- ArcelorMittal Orbit
- Nandeville Place
- Tumbling Bay Playground
- Pleasure Gardens Playground
Strutture demolite
- Park Live
Zone residenziali
- East Village (precedentemente usato come villaggio olimpico)
- Glasshouse Gardens
- Strand East
- Chobham Manor
- East Wick
- Sweetwater
- Strandford Waterfront
- Pudding Mill
Ristoranti e bar
- The Podium Bar & Kitchen
- Timber Lodge Café
- The View Tube
Scuole
- Cultural and Education District
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads