Timeline
Chat
Prospettiva

Parco botanico Friuli-Cormor

orto botanico in Italia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Parco botanico Friuli-Cormormap
Remove ads

Il parco botanico Friuli-Cormor, noto anche come parco del Cormor o parco botanico del Cormôr, è un parco comunale e un giardino botanico situato a Udine, in Friuli-Venezia Giulia.

Dati rapidi Ubicazione, Stato ...
Remove ads

Storia

Il parco è stato creato tra il 1990-1993 dall'architetto Roberto Pirzio Biroli in un sito trascurato a nord-ovest del centro città[1]. Si estende per 30 ettari, tra il torrente Cormor e l'autostrada A23, con fitte piantagioni di boschi, prati aperti, un belvedere, sentieri e stradine e un'area giochi per bambini.

Specie

Flora

  • Prati stabili del tipo del magredo evoluto, contenente singolarmente fino a un centinaio di specie diverse[2]. Il taglio di questi prati avviene solitamente all’inizio di luglio, ripetuto a settembre durante le stagioni con estati piovose prima del riposo invernale. Per non modificare l’equilibrio - nella composizione e copertura - instaurato tra le diverse specie vegetali, non viene effettuato nessun tipo di concimazione
  • Chrysopogon gryllus
  • Orchidee selvatiche, tra cui Orchis morio, Orchis ustulata, Orchis tridentata, Ophrys apifera e Serapias vomeracea
  • Garofanini selvatici delle specie Dianthus carthusianorum , Dianthus sanguineus e Dianthus monspessulanus
  • Globularia punctata
  • Euphorbia verrucosa
  • Ornithogalum kochii
  • Ranuncoli gialli, in particolare Ranunculus bulbosus e Ranunculus polyanthemos
  • Salvia pratensis
  • Filipendula vulgaris

Fauna

  • Entomofauna (farfalle, coleotteri e altro).
  • Cerambicide Dorcadium arenarium, un insetto localmente minacciato di estinzione a causa della scomparsa del suo habitat, i prati stabili aridi
Remove ads

Note

Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads