Timeline
Chat
Prospettiva

Pareidolia

Illusione ottica subcosciente Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Pareidolia
Remove ads

La pareidolia o illusione pareidolitica (dal greco εἴδωλον èidōlon, "immagine", con il prefisso παρά parà, "vicino")[1] è l'illusione subcosciente che tende a ricondurre a forme note degli oggetti o profili (naturali o artificiali) dalla forma casuale.[2]

Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo album di Marina Rei, vedi Pareidolia (album).
Thumb
Le venature del marmo sembrano mostrare il volto di un ecclesiastico con tiara (chiesa Madre di Nereto in provincia di Teramo)
Remove ads

Fenomeno

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Un celebre caso di pareidolia: il volto su Marte, una formazione rocciosa marziana ripresa dalla sonda Viking 1, che appare come un volto in particolari condizioni e angolazioni di luce
Thumb
Il lago di Scanno, da alcune angolazioni, sembra avere la forma di un cuore

La pareidolia è la tendenza istintiva e automatica del cervello a trovare strutture ordinate e forme familiari in immagini disordinate; l'associazione si manifesta in special modo verso le figure e i volti umani.

Classici esempi sono la visione di animali o volti umani nelle nuvole, la visione di un volto umano nella luna (il "sembiante della luna") oppure l'associazione di immagini alle costellazioni. Sempre alla pareidolia si può ricondurre la facilità con la quale riconosciamo volti che esprimono emozioni in segni estremamente stilizzati quali le emoticon. Si ritiene che questa tendenza, che è un caso particolare di apofenia, sia stata favorita dall'evoluzione, poiché consente di individuare situazioni di pericolo anche in presenza di pochi indizi, per esempio riuscendo a scorgere un predatore mimetizzato. La pareidolia consente spesso di dare una spiegazione razionale a fenomeni apparentemente paranormali, quali le apparizioni di immagini su muri o la comparsa di presunti "fantasmi" in fotografie non ritoccate.

Thumb
Thumb
Il monte Circeo e il monte Pizzocolo da alcune angolazioni sembrano avere la forma di una faccia rivolta verso l'alto

Esiste in Giappone, a Chichibu, il singolare museo privato Chinsekikan ("corridoio di rocce curiose"), una galleria di rocce naturali che assomigliano a facce umane, chiamate jinmenseki[3]. Talora, anche la forma di alcune nuvole può rendere l'illusione che esse abbiano la forma di un oggetto, di un animale o di una persona.

Un famoso caso di possibile pareidolia è quello dei Volti di Bélmez, che hanno interessato molti studiosi di paranormale e scienziati scettici.

Remove ads

Pareidolia acustica

Lo stesso argomento in dettaglio: Pareidolia acustica.

Un fenomeno analogo alla pareidolia (una sorta di pareidolia acustica) si verifica anche per le percezioni uditive, quando si crede di sentire suoni, parole o frasi significative in rumori casuali, come quelli ottenibili da registrazioni eseguite al contrario.[4]

Numerose leggende riguardo a presunti messaggi satanici inclusi in canzoni rock e heavy metal (per esempio il caso di Stairway to Heaven dei Led Zeppelin o di Revolution 9 dei Beatles) sono spesso da attribuirsi semplicemente a questo fenomeno, amplificato da fan o organizzazioni religiose e in alcuni casi addirittura sfruttato a scopi commerciali dall'industria discografica. La pareidolia acustica è stata utilizzata anche dal CICAP in maniera umoristica per dimostrare l'inconsistenza della presunta teoria dei messaggi subliminali nonché quella della psicofonia paranormale, ad esempio con il famoso "esperimento" sulla canzone Funkytown dei Lipps Inc..[5]

Remove ads

Visione artificiale

Thumb
Quando elaborata tramite il programma Deep Dream, la fotografia di alcuni dolci mostra occhi e musi di cani

Le illusioni pareidolitiche possono essere generate anche attraverso programmi di visione artificiale, come Deep Dream di Google. Questi programmi tentano di interpretare il contenuto di un'immagine e, tramite diverse reiterazioni del proprio algoritmo, potenziano i pattern riconosciuti, esasperandoli.

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads