Timeline
Chat
Prospettiva

Patognomonico

termine medico Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Patognomonico
Remove ads

Patognomonico è un termine medico (derivato dal sostantivo greco πάϑος, pàthos, «malattia» e dal verbo greco γιγνώσκω, ghignòsko, «conoscere, riconoscere») che si riferisce a segni o sintomi che consentono di riconoscere una malattia, nel senso che sono associati univocamente a essa, cioè tipici di essa e non di altre.[1][2]

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Thumb
Il segno univoco dello xantoma

Si può distinguere tra:

  • Sintomo patognomonico imperfetto: la presenza di questo tipo di sintomo indica la certezza della malattia, ma l'assenza del sintomo non indica l'assenza della malattia;[3]
  • Sintomo patognomonico perfetto: la presenza di questo tipo di sintomo indica la certezza della malattia, e l'assenza del sintomo indica l'assenza della malattia.[3]
Remove ads

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads