Timeline
Chat
Prospettiva
Pectolite
minerale Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La pectolite è un minerale appartenente alla famiglia degli inosilicati.
Remove ads
Abito cristallino
Aciculare, globulare, radiale.[1] La pectolite si presenta in aggregati sferici, fibroso-raggiati, in cristalli aciculari o in masse compatte. Il colore è bianco o grigio. I cristalli prismatici sono rari.[3]
Origine e giacitura
Comunemente si trova associata a zeoliti nelle cavità dei basalti, più raramente come minerale di contatto come accade per la wollastonite.[2] È difficile distinguerla dalle zeoliti con metodi semplici. Si forma per genesi idrotermale, riempiendo le cavità dei basalti. Si rinviene associata con zeoliti, prehnite, diopside, grossularia o calcite. Si trova anche nelle fratture delle rocce ricche di serpentino o nei calcari metamorfici di contatto.[4]
Remove ads
Proprietà chimico-fisiche
La pectolite si presenta con cristalli leggeri, perfettamente sfaldabili ma duri. Ha una lucentezza che varia dal vitreo al sericeo. La polvere è bianca. Il minerale si scioglie, parzialmente, nell’acido cloridrico, con distacco di silice sotto forma di gel.[2] È fosforescente e triboluminescente.[1] Fonde alla fiamma del becco Bunsen dandole una colorazione gialla.
Località di ritrovamento
Tierno frazione di Mori nel Trentino, Monzoni nella Val di Fassa; a Weardale nel Durham in Inghilterra, presso Edimburgo in Scozia e nelle rocce basaltiche del New Jersey (U.S.A.)[2] a Paterson.
Usi
Minerale d’interesse scientifico o collezionistico. La varietà azzurra di pectolite si chiama Larimar e può essere tagliata a Cabochon; se ha delle belle venature, viene utilizzata in gioielleria per la creazione di anelli, spille, pendenti o sferette per collane.
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads