Penisola di Kenai

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

La penisola di Kenai è una grande penisola che sporge dalla costa meridionale dell'Alaska.

Dati rapidi Stati, Lingue ...
Penisola di Kenai
Thumb
La penisola di Kenai vista dal satellite.
Stati Stati Uniti
 Alaska
Lingueinglese
Chiudi

Geografia fisica

Riepilogo
Prospettiva

La penisola è lunga circa 240 km e si trova a sud-ovest dai monti Chugach e a sud della città di Anchorage. A ovest è circondata dalla baia di Cook (Cook Inlet) e dal braccio di mare Turnagain Arm (baia di Turnagain) e a sud dallo stretto di Prince William (Prince William Sound). La spina dorsale della penisola è realizzata dai monti Kenai (2.130 m s.l.m.) coperti in gran parte dal campo di ghiaccio Harding e gestiti dal Parco nazionale dei Fiordi di Kenai (Kenai Fjords National Park). La costa nord-ovest (costeggiante il Cook Inlet) è più piatta e paludosa e punteggiata da numerosi laghetti (quelli più grandi sono di origine glaciale come il Skilak Lake e il Tustumena Lake). Il fiume più importante è il Kenai; ma altri fiumi sono importanti per la pesca al salmone come il Russian River, il Kasilof River e il Anchor River. A sud della penisola (di fronte all'oceano Pacifico) si trova una insenatura Kachemak Bay che insieme alle coste circostanti fanno parte del Kachemak Bay State Park. A est verso il Prince William Sound si trova un altro campo di ghiaccio più piccolo (Sargent Icefield).

Clima

Il clima della penisola è il tipico clima costiero mite delle alte latitudini con abbondanti piogge. Il clima permette l'agricoltura con un certo successo. In luglio la temperatura media è attorno a 16 - 20 °C e in gennaio il termometro scende di poco sotto lo zero (- 9 °C).[1]

Etimologia e storia

Il nome della penisola deriva dalla parola Kenaitze una tribù di nativi dell'area Athabascan Alaska che storicamente abitavano la regione. Questi popoli chiamavano la penisola Yaghanen ( = il bel paese).[2] Il primo europeo a esplorare la penisola è stato Gerasim Izmailov (circa 1745 - dopo il 1795) nel 1789, anche se l'area era abitata da gruppi di nativi Alutiiq al sud e Chugache ad est già da diversi millenni. Prima ancora fu Vitus Bering (1681 - 1741) il primo navigatore ad individuare la penisola nel 1741, mentre nel 1778 l'esploratore britannico James Cook (1728 - 1779) risalì l'insenatura che prese il suo nome.[3]

Città

Amministrativamente la penisola fa parte del borough della Penisola di Kenai. Le città più importanti sono Seward, Soldotna, Kenai, Cooper Landing e Homer.[4]

Infrastrutture e trasporti

Thumb

A Seward si trova il capolinea della Alaska Railroad la principale linea ferroviaria dell'Alaska che collega direttamente la cittadina a Anchorage. Mentre l'autostrada Seward (Seward Highway) collega Seward ad Anchorage su strada.[5] La Sterling Highway nasce al Mille 37 Seward Hwy (in località Tern Lake Junction) e collega tutte le principali località della penisola della zona sud-ovest.[4] Ogni cittadina ha il suo aeroporto locale (voli regolari sono presenti solamente a Kenai e Homer).

Economia e risorse naturali

Le risorse naturali della penisola sono: depositi di gas naturale, petrolio e carbone. La pesca è molto importante (in base al valore monetario dei pesci prelevati Seward nel 2011 risultava il nono porto più redditizio della pesca negli Stati Uniti.[6]) ma il turismo è la colonna portante dell'economia.

Parchi

Nella penisola sono presenti diversi parchi e aree protette:

  • Parco nazionale dei Fiordi di Kenai (Kenai Fjords National Park) - Si trova nella parte sud-est e gestisce tutta la costa con innumerevoli fiordi e ghiacciai marini.
  • Kenai National Wildlife Refuge - È situato al centro della penisola e consiste in una riserva naturale per la fauna selvatica.
  • Foresta Nazionale di Chugach (Chugach National Forest) - Si trova ad est ed è una riserva forestale che comprende coste, ghiacciai, fiumi e monti il cui centro è il Prince William Sound.
  • Kachemak Bay State Park - Si trova all'estremo sud della penisola di fronte all'omonima baia (comprende anche l'isola di Nuka).
  • Kachemak Bay State Wilderness Park - Si trova all'estremo sud della penisola in proseguimento del Kenai Fjords National Park.
  • Alaska Maritime National Wildlife Refuge - Riguarda alcune isole alla fine della Resurrection Bay nel Golfo dell'Alaska.

Alcune immagini

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.