Timeline
Chat
Prospettiva

Peter Stiegnitz

sociologo e massone austriaco Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Peter Stiegnitz (Budapest, 30 settembre 1936Vienna, 20 gennaio 2017) è stato un sociologo ungherese di origine ebraica.

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Peter Stiegnitz è cresciuto a Budapest. Quando nel marzo 1944 l'Ungheria fu occupata dal Reich tedesco, Stiegnitz dovette lasciare la scuola e riuscì a sfuggire alla deportazione. Anche dopo la Seconda guerra mondiale, subì rappresaglie nell'Ungheria comunista. Durante la Rivoluzione ungherese del 1956 i suoi genitori fuggirono con lui in Austria.

All'Università di Vienna studiò sociologia, filosofia, psicologia ed etnologia, conseguendo il dottorato nel 1963.[1] Stiegnitz lavorò come consigliere ministeriale presso il servizio stampa federale dell'ufficio del Cancelliere federale austriaco fino al suo pensionamento. Fu sepolto nel cimitero di Neustift.[2]

Stiegnitz pubblicò 30 libri e oltre 6.000 articoli specialistici. Lavorò come corrispondente per diversi giornali e riviste di lingua tedesca ed ebraica. L'autore, più volte premiato per i suoi lavori scientifici sulla sociologia delle migrazioni, insegnò come professore ospite presso l'Università di Budapest nel dipartimento di Pratica linguistica, Studi regionali e Didattica delle lingue. Fu curatore scientifico della sezione austriaca della Società di ricerca sul problema mondiale dei rifugiati.[3]. Stiegnitz si distinse come critico del multiculturalismo.[4]

Massoneria

Iniziato nel maggio 1970 nella loggia massonica "Humanitas" di Vienna, rimase massone fino alla fine dei suoi giorni, cioè per quasi mezzo secolo; il periodo più lungo, di 30 anni[5], lo trascorse nella loggia "Zum Rauhen Stein" di Vienna, di cui fu cofondatore nel 1987.[6][7] Fu al vertice del Rito di York per 10 anni.[5][8][9]

Remove ads

"Menziologia"

La sua passione per il tema della menzogna, che lo ha accompagnato per tutta la vita, è stata causata, secondo le sue stesse parole, dal fatto che nel 1944, da bambino, di fronte alla minaccia di deportazione in un campo di sterminio, negò di essere ebreo per avere salva la vita. Stiegnitz coniò il termine "menziologia"; la considerava una disciplina delle scienze sociali e della psicologia. Le aree tematiche delle sue ricerche di menziologia sono:

  • aspetti sociali della menzogna, ad esempio dal punto di vista emotivo.
  • la menzogna nella sua influenza sui processi decisionali individuali e di gruppo, ad esempio la menzogna collettiva, il conformismo;
  • la menzogna e il suo rapporto con la comunicazione.
  • la menzogna come conferma dei pregiudizi e in relazione alla discriminazione.
  • menzogna e comunicazione non verbale
  • rilevabilità del comportamento menzognero
  • valori e norme in relazione alla menzogna
  • conseguenze sociali del comportamento menzognero (deviazione sociale).

Il progetto di Stiegnitz non fu ripreso nella psicologia scientifica.

Remove ads

Premi e riconoscimenti

Scritti (selezione)

Remove ads

Note

Bibliografia

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads