Timeline
Chat
Prospettiva

Phillip Sharp

genetista e biologo statunitense Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Phillip Sharp
Remove ads

Phillip Allen Sharp (Falmouth, 6 giugno 1944) è un genetista e biologo statunitense, vincitore, insieme a Richard Roberts, del premio Nobel per la medicina nel 1993, «per la scoperta dello splicing dei geni».[1]

Thumb
Phillip Sharp vincitore della Winthrop-Sears Medal, 2007
Medaglia del Premio Nobel Premio Nobel per la medicina 1993
Remove ads

Biografia

Studi e carriera universitaria

Sharp nasce a Falmouth, nel Kentucky. Studia chimica e matematica presso lo Union College. Consegue il dottorato in chimica presso l'Università dell'Illinois all'Urbana-Champaign nel 1969. In seguito, lavora al California Institute of Technology (Caltech) fino al 1979, studiando i plasmidi. Successivamente, studierà l'espressione genica nelle cellule umane al Cold Spring Harbor Laboratory, sotto la supervisione di James Dewey Watson.

Nel 1974, gli viene offerta una cattedra al Massachusetts Institute of Technology da Salvador Luria. Diviene direttore del Centro per la ricerca sul cancro (ora denominato Koch Institute for Integrative Cancer Research) del MIT dal 1985 al 1991, direttore del dipartimento di biologia dal 1991 al 1999 e direttore del McGovern Institute for Brain Research dal 2000 al 2004. Attualmente è professore di biologia ed è stato Institute Professor del MIT dal 1999.

Vita privata

Sharp sposa Ann Holcombe nel 1964 con la quale ha tre figlie.

Remove ads

Ricerca

Sharp scoprì che negli eucarioti i geni non consistono in tratti contigui, ma contengono sequenze di DNA non codificante denominate introni, i quali vengono eliminati dal RNA messaggero attraverso un processo chiamato splicing; esso può determinare la produzione di proteine differenti a partire dalla medesima sequenza di DNA.[2][3][4][5][6][7]

Attualmente Sharp sta lavorando su piccoli RNA ed altri tipi di RNA non codificanti; in particolare, il suo laboratorio di ricerca lavora per identificare gli mRNa bersaglio dei microRNA (miRNA), ed ha scoperto una tipologia di miRNA che viene prodotta da sequenze adiacenti al sito d'inizio della trascrizione. Il suo laboratorio, inoltre, studia anche come i miRNA abbiano una funzione regolatrice nell'angiogenesi e nella risposta allo stress cellulare.[8][9][10]

Remove ads

Premi e riconoscimenti

Thumb
Phillip Sharp con George W. Bush, alla premiazione della National Medal of Science nel 2004.

Nel 1988 gli viene assegnato il Louisa Gross Horwitz Prize dalla Columbia University insieme a Thomas Cech.[11]

Nel 1993 ottiene il premio Nobel per la medicina, per «la scoperta che i geni negli eucarioti non sono costituiti da un trascritto continuo, ma contengono introni, e che lo splicing dell'RNA messaggero può avvenire in modi diversi, ottenendo diverse proteine dalle stesse sequenze di DNA».[1]

Nel 2004 viene premiato con la National Medal of Science in biologia.[12]

Nel 2011 è stato posizionato alla 5ª posizione nella classifica dei 150 maggiori innovatori del Massachusetts Institute of Technology (MIT150).

Nel 2015 è stato scelto come vincitore del Othmer Gold Medal.[13]

Pubblicazioni integrali

Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads