Timeline
Chat
Prospettiva
Piacenza d'Adige
comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Piacenza d'Adige (Piacensa in veneto[4]) è un comune italiano di 1 269 abitanti[1] della provincia di Padova in Veneto, situato a sud-ovest del capoluogo della provincia. Recentemente, nel paese, sono stati costruiti il ponte strallato sul fiume Adige e il casello dell'Autostrada A31 "Valdastico Sud".
Remove ads
Storia
Simboli
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 6 giugno 1966.[5]
Il leone dorato vuole ricordare la feudalità del territorio sotto il dominio delle famiglie degli Estensi, dei Contarini, dei Cornaro, dei Morosini e dei Mocenigo, che qui costruirono le loro residenze di villeggiatura e che si fermavano in questi luoghi per praticare la caccia e la pesca. La banda azzurra rappresenta il fiume Adige che segna il confine meridionale del comune con la provincia di Rovigo. Il gonfalone è un drappo partito di giallo e di rosso.
Remove ads
Monumenti e luoghi d'interesse
Il paese è compreso in una zona agricola ed artigianale, un tempo acquitrinosa e di mulini, compresa in un'ansa dell'Adige bonificata e rettificata dai Veneziani tra seicento e settecento. Di rilievo sono nel capoluogo la chiesa parrocchiale di S. Antonio Abate ed il secentesco oratorio di S. Antonio da Padova, con pala d'altare di un anonimo veneziano del '700; nella frazione Valli Mocenighe la chiesa parrocchiale dell'Annunciazione, ampliata nel 1870 e consacrata nel 1876[6] ed il Palazzo Mocenigo, costruito dall'omonima famiglia nobile.
Remove ads
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[7]

Amministrazione
Nel 1993 viene introdotta l'elezione diretta del sindaco da parte dei cittadini, secondo quanto riportato nella legge n. 81 del 25 marzo dello stesso anno. Di seguito vengono riportati i sindaci di Piacenza d'Adige dal 1995 ad oggi.[8]
Remove ads
Note
Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads