Timeline
Chat
Prospettiva
Piazza Indipendenza (Roma)
piazza di Roma Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Piazza dell'Indipendenza è una piazza del rione Castro Pretorio a Roma.[1][2]
Remove ads
Storia
Sorta nel nuovo quartiere costruito dopo la presa di Roma nel 1870, il nome venne scelto per ricordare le guerre d'indipendenza italiane così come i nomi di tutte le vie della zona, destinata ad accogliere tutta la nuova classe dirigente piemontese di alto livello e la nobiltà.[1]
Descrizione
Nella piazza si incrociano le vie Solferino e Via Goito/Via dei Mille, i due assi viari fondamentali del piccolo quartiere.
Sulla piazza si affacciano diversi edifici che hanno fatto la storia d'Italia: la sede della Federconsorzi fino al suo fallimento nel 1991, il Palazzo dei Marescialli sede del Consiglio Superiore della Magistratura, l'appartamento dove è morto nel 1957 Giuseppe Tomasi di Lampedusa, la sede centrale del Corriere dello Sport e altro ancora.
Remove ads
Collegamenti



Galleria d'immagini
- Sul lato occidentale si trova la ex-sede della Federconsorzi, ente agricolo esistito fino al 1991. Oggi sede romana della KPMG.
- Il lato nord nell'agosto 1970
- L'incrocio centrale della piazza nell'agosto 1970
- Lapide che ricorda la casa in cui morì Giuseppe Tomasi di Lampedusa nel 1957, sul lato nord-orientale della piazza
- Il Palazzo dei Marescialli, sede del Consiglio Superiore della Magistratura, sul lato orientale della piazza
- La piazza di notte, nel 2021
- Mappa della piazza
Remove ads
Note
Voci correlate
Altri progetti
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads