Timeline
Chat
Prospettiva

Piazza d'Azeglio

piazza nel comune italiano di Firenze Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Piazza d'Azegliomap
Remove ads

Piazza Massimo d'Azeglio è una grande piazza rettangolare e alberata del centro storico di Firenze. Non distante dai viali di Circonvallazione, vi immettono numerose strade: via Alfieri, via Farini, via Giusti, via della Colonna, via Carducci, via Niccolini, via Giordani e via Silvio Pellico.

Fatti in breve Altri nomi, Localizzazione ...
Remove ads

Storia

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
I lotti della Mattonaia in costruzione, sul sito della futura piazza d'Azeglio

Qui si estendevano precedentemente per lo più i poderi di pertinenza della vicina villa Ginori, assieme ad altri di proprietà Panciatichi e Morrocchi.

Col trasferimento della capitale d'Italia da Torino a Firenze si rese necessaria la creazioni di numerosi alloggi; il centro in particolare, destinato alla nuova borghesia e alla classe politica, fu interessato da stravolgimenti (come nel caso di piazza della Repubblica e dell'abbattimento della mura) e progetti edilizi.

La zona della Mattonaia, già interessata da orti e abitazioni popolari, subì una vasta campagna di espropri proprio nel 1865, primo anno della nuova capitale, e fu trasformata nella zona più moderna ed esclusiva del centro. In realtà l'edificazione della piazza da considerarsi frutto di un progetto maturatosi negli anni precedenti, almeno fin dal 1860, con un cantiere già avviato nel novembre del 1864 che, ovviamente, ricevette particolare impulso negli anni in cui Firenze fu capitale. Espropriati a titolo di pubblica utilità i terreni e gli edifici, gli assi viari furono progettati come maglia regolare, paralleli all'antico borgo Pinti e al proseguimento di via della Colonna (che allora si interrompeva all'altezza di borgo Pinti), lasciando al tracciato delle mura il compito di definire il disegno dei vari lotti posti all'estremo margine nord ed est, e a una piazza con giardino di vivificarne il cuore.

Piazza d'Azeglio, su cui si edificarono villini e palazzine in linea con le esigenze di decoro dell'epoca (concettualizzate dal piano regolatore di Giuseppe Poggi, ma in questo caso redatto nel dettaglio dall'ingegnere del Comune Luigi Del Sarto), venne concepita come piazza-giardino simile ad una square inglese, tanto che fino alla seconda guerra mondiale era chiusa da una cancellata le cui chiavi erano in possesso solo dei proprietari di case che vi si affacciassero: nel conflitto fu smantellata e il ferro dato "alla patria". La destinazione della piazza e del quartiere (detto della Mattonaia dall'unica via che tagliava verso le mura i poderi e lungo la quale si collocava la già citata villa Ginori) fu a carattere residenziale, con una evidente attenzione alla ricca borghesia, nell'ambito della quale si distinse nell'acquistare i lotti edificabili la comunità ebraica, in ragione della parallela edificazione della Sinagoga nel vicino lotto posto tra via Luigi Carlo Farini e via Giosue Carducci con un cantiere avviato nel 1874 su progetto di Mariano Falcini, Vincenzo Micheli e Marco Treves (inaugurazione del Tempio nel 1882).

Il politico e scrittore Massimo Taparelli marchese d'Azeglio dunque era morto appena da un anno quando il comune decise di intitolargli questa piazza (gennaio 1866). Nel 1869, dal lato verso borgo Pinti, era stato poi inaugurato un grande teatro intitolato al Principe Umberto I e realizzato su progetto dell'ingegner Gustavo Mariani (poi ampliato da Riccardo Mazzanti), distrutto da un incendio il 29 dicembre 1889. Entro il 1870 le opere di urbanizzazione si erano oramai concluse e già erano sorti in margine alla piazza villini e palazzi.

Col trasferimento però della capitale a Roma (nel 1871), molti dei proprietari dei villini si trasferirono e il valore immobiliare degli edifici scese molto. Completata l'edificazione degli ultimi lotti rimasti invenduti nel primo decennio del Novecento (e di quelli sorti sul lato ovest al posto del teatro), arrivò una nutrita colonia cosmopolita di intellettuali e artisti, che diedero vita a un'intensa vita culturale e salottiera nella zona. Di alcuni dei numerosi residenti illustri resta traccia nelle targhe che si vedono sugli edifici.

Remove ads

Descrizione

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
La piazza in autunno

La piazza, che mantiene ancor oggi il suo carattere residenziale e alto borghese, è situata immediatamente all'interno della zona a traffico limitato del centro di Firenze ed è percorsa da varie linee di trasporto urbano; presenta un perimetro rettangolare e il suo impianto si basa su una serie di vialetti ed aiuole originariamente a prato con alberi d'alto fusto, in prevalenza platani e bagolari, e con al centro una piccola vasca di forma esagonale, con zampillo che proviene da una statua d'ibis; la fontana è stata restaurata nel 2012 con un contributo privato, alla memoria di Ginevra Olivetti Rason (1984-2011). Sin dagli anni novanta dello scorso secolo è in corso un progressivo abbattimento di alberi malati o giudicati insicuri data la loro età, senza che però si sia provveduto ad un reimpianto significativo di nuovi esemplari (come invece avvenuto in altre piazze cittadine, quale la vicina piazza Savonarola), portando così il patrimonio arboreo della piazza ad impauperirsi considerevolmente col passare degli anni.

Attualmente la piazza ospita un piccolo parco giochi e un campetto di calcio limitato da un'alta recinzione. A fianco della vasca si trovano adesso una giostra per bambini ed un piccolo fabbricato ospitante un bagno pubblico. A lato del parco, poco prima che Firenze diventasse capitale d'Italia, era stato costruito un teatro intitolato a Umberto I. La costruzione per lo più in legno, a pianta circolare, fu distrutta da un incendio nel 1889 e mai più riedificata, sostituita dalla palazzina e dal Villino Uzielli.

Su un lato del giardino si trova un piccolo monumento a ricordo di tre partigiani caduti il 7 giugno 1944, Enrico Bocci, Italo Piccagli e Luigi Morandi, tutti decorati dalla medaglia d'oro al valor militare, uccisi dai fascisti che scoprirono il covo da dove trasmettevano Radio CORA, in uno degli edifici della piazza. Recita la targa:

IL 7 GIUGNO 1944
CONVENUTI NELLA CASA DI FRONTE
A CONCORDARVI L'ULTIMA BATTAGLIA
DELLA NOSTRA LIBERAZIONE
ENRICO BOCCI AVVOCATO
ITALO PICCAGLI CAPITANO DELL'A.A.R.S.
LUIGI MORANDI STUDENTE
SOLO ARMATI DI COSTANZA FEDE SAPERE
SORPRESI CON I COMPAGNI DAI NAZIFASCISTI
DOPO RESISTENZA TORTURE INUMANE CORAGGIO
DETTERO LA VITA
PER GLI IDEALI FINO ALL'ULTIMO VIVI
DI GIUSTIZIA E DI LIBERTA'


MEDAGLIE D'ORO AL VALOR MILITARE
PER UNA CIVILE PACE TRA I POPOLI

Thumb
Il monumento

La strada che corre lungo il perimetro del giardino, delimitata da ampi marciapiedi da ambedue i lati, è a lastrico, anche se si deve lamentare il dissesto di ampi tratti, dovuti alla limitata manutenzione.

Edifici

Ulteriori informazioni Immagine, N° ...

Lapidi

Al 3, su uno dei villini Servadio, si trova la terga dedicata a Stefan Żeromski:

DIMORÒ IN QVESTA CASA NELL'ANNO 1913
STEFANO ZEROMSKI
SCRITTORE POLACCO
1864 - 1925
FERVIDO ASSERTORE DI GIVSTIZIA SOCIALE
CHE NELL'OPERA 'CENERI' CON ARTE IMPAREGGIABILE
NARRÒ LE EROICHE VICENDE DEI POLACCHI
IN TERRA ITALIANA
E NEL ROMANZO 'CHARITAS'
EVOCÒ VNA VIVA IMMAGINE DI FIRENZE

POLACCHI E ITALIANI NEL I° CENTENARIO
DELLA SVA NASCITA POSERO
Thumb

Un'altra targa quadrilingue ricorda il legame tra gli edifici della piazza e gli anni che videro Firenze capitale d'Italia. Fu posta nel 2007 dalla gestione alberghiera oggi ospitata nell'edificio.

...Quando Firenze era capitale d‘Italia‚ nella zona dei
ministeri sorsero delle ville d‘abitazione
per gli alti funzionari:
due di queste costituiscono oggi il Regency...

...When Florence was the capital of Italy‚ a few villas
were built in the same location as the ministries,
for the use of the highest government officials:
two of these villas are today the Regency...

...Als Florenz noch die Hauptstadt Italiens
war‚ entstanden im Viertel der Ministerien
Villen für die hohen Staatsbeamten:
zwei dieser Villen sind heute das Regency...

...Quand Florence était la capitale d‘Italie‚
des demeures furent construites dans la zone
même des ministères pour les plus hauts
fonctionnaires de l'Etat: deux de ces demeures
sont aujourd‘hui le Regency...

Thumb

Al 9, sul villino Marinelli, quella a Władysław Reymont:

SOGGIORNÒ IN QUESTA CASA
WŁADYSŁAW STANISŁAW
REYMONT

1867 - 1925
SCRITTORE POLACCO
PREMIO NOBEL 1924
NEL LXXV ANNIVERSARIO DELLA MORTE
L'ASSOCIAZIONE CULTURALE ITALO-POLACCA IN TOSCANA

Thumb

Al 35 un ricordo di Pellegrino Artusi:

I CITTADINI DI FIRENZE
E DELLA NATIVA FORLIMPOPOLI
SI UNISCONO NEL RICORDARE
PELLEGRINO ARTUSI
CHE QUI LUNGAMENTE OPERÒ
E MORI' IL 30 MARZO 1911
LETTERATO GASTRONOMO BENEFATTORE
IN QUESTA SUA CITTA' DI ADOZIONE
DETTE UNITA' ITALIANA
ALLA VARIETA' LINGUISTICA REGIONALE
NEL SUO CELEBRE LIBRO
"LA SCIENZA IN CUCINA
E L'ARTE DI MANGIAR BENE"

FIRENZE, 29 MAGGIO 1994

IL COMUNE DI FIRENZE
IL COMUNE DI FORLIMPOPOLI

L'ACCADEMIA ARTUSIANA IN FORLIMPOPOLI
Thumb

Sullo stesso edificio anche una targa dedicata a Piero Puccioni:

PIERO PVCCIONI
NON ASPETTÒ PRVDENTE MA AFFRETTÒ ANIMOSO
CON L'OPERA E L'ELOQVENTE PAROLA
LA LIBERAZIONE DELLA TOSCANA
GIVRECONSVLTO DI PROFONDA DOTTRINA
SERVÌ CON AVSTERA DEVOZIONE LA GIVSTIZIA
DEPVTATO E SENATORE
CON DISINTERESSATO AMORE L'ITALIA


QVI DOVE IN ETÀ D'ANNI LXIV
MORÌ IL V APRILE MDCCCXCVIII
POSE IN MEMORIA IL COMVNE DI FIRENZE
IL XXVII APRILE MCDXXIV

Thumb
Remove ads

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads