Timeline
Chat
Prospettiva
Piede romano
unità di lunghezza dell'antica Roma Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Il piede romano era la principale unità di misura di lunghezza nel mondo romano in campo militare e civile.
Origini
Deriva dal piede greco-attico. Gli studiosi non concordano sull'esatta lunghezza del piede, ma è comunemente accettata la lunghezza di 29,6 cm. Prima della sua adozione, in Italia era comunemente utilizzato il pes oscus o italicus di lunghezza pari a circa 27,5 cm.
Nel Tempio di Giunone Moneta era conservato l'esemplare a cui si ricorreva per avere una misura autentica e autorizzata della principale unità di misura romana. Per questo motivo il piede romano era noto anche con il nome di pes monetalis.[1].
Remove ads
Sottomultipli
Sono note due distinte suddivisioni:
- la suddivisione di origine greca era in digitus (1/16), palmus (1/4), semipes (1/2) e palmus maior (3/4);
- la suddivisione di origine italica era in silicus (1/48), semuncia 1/24, uncia (1/12), sescuncia (1/8), sextans(1/6) triens (1/3), quincunx (5/12), semipes (1/2), septunx (7/12), bes (2/3) dodrans (3/4), dextans (10/12), deunx (11/12).
Multipli
I multipli sono: palmipes (5/4), cubitus o ulna (3/2), dupondius (2), pes sexterius o gradus (5/2), passus (5), pertica o decempeda (10), actus (120), stadium (625), miliarum (5000)
Cento piedi erano spesso usati come modulo nell'architettura: misuravano cento piedi la colonna Traiana e quella Aureliana, oppure l'aula della basilica Palatina di Costantino a Treviri.
Note
Voci correlate
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads