Timeline
Chat
Prospettiva
Henri Brocard
matematico francese Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Pierre René Jean Baptiste Henri Brocard (Vignot, 12 maggio 1845 – Bar-le-Duc, 16 gennaio 1922) è stato un matematico francese che, insieme a Émile Lemoine e Joseph Neuberg, viene considerato uno dei fondatori della moderna geometria del triangolo.

Diventò ufficiale delle forze armate e si occupò anche di meteorologia. Brocard si dedicò alla geometria, in particolare allo studio del triangolo, a lui si deve la scoperta dei punti, dell'angolo, del cerchio e dei triangoli che portano il suo nome. Nel 1881 partecipò al Congresso di Algeri durante il quale dimostrò che il cerchio di Brocard passa per sette punti notevoli; per questo il cerchio di Brocard viene anche detto cerchio dei sette punti.
Nel 1876 ha posto il problema di Brocard, ancora insoluto, che chiede se le uniche soluzioni dell'equazione diofantea n!+1=m2 siano (4, 5), (5, 11) e (7, 71).
Remove ads
Voci correlate
- Punti di Brocard
- Angolo di Brocard
- Cerchio di Brocard
- Triangoli di Brocard
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Henri Brocard
Collegamenti esterni
- (EN) Henri Brocard, su MacTutor, University of St Andrews, Scotland.
- (EN) Opere di Henri Brocard, su Open Library, Internet Archive.
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads