Timeline
Chat
Prospettiva
Pietra d'Istria
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La pietra d'Istria è una roccia compatta calcarea microcristallina con bassa porosità, proveniente appunto dalla penisola istriana.
Appena estratta dalla cava appare candida (con sfumature variabili dal rosa al verde chiaro), ma con l'esposizione agli agenti atmosferici tende ad assumere un colore grigio pallido. È caratterizzata da alta densità e bassa porosità (simile a quella di un porfido), alta resistenza alla compressione (1350 kg/cm²) e alta velocità di trasmissione del suono. Nonostante la sua elevata resistenza alla corrosione salina, questo calcare è soggetto a fenomeni di alterazione in seguito a solfatazione, processo comune a molte rocce a composizione carbonatica esposte all'anidride solforosa presente nell'aria inquinata.
Viene estratta principalmente nelle cave di Montauro nella regione di Rovigno, da cui sono stati estratti 700.000 m³ di pietra. Altre aree di estrazione sono nei pressi delle città di Parenzo e Pola.
La pietra d'Istria è strettamente legata all'urbanizzazione della città di Venezia. La sua importazione, specialmente dalla cava di Orsera, inizia con l'annessione alla Repubblica di Venezia delle città istriane nel 1267-1335. I veneziani l'hanno utilizzata ampiamente nelle strutture e rivestimenti di pavimenti, ponti, canali, case, chiese, palazzi, fino alla fine del XVIII secolo. In scultura, la pietra d'Istria è stata utilizzata in particolare durante il periodo gotico al posto delle molte opere in marmo di periodo veneto-bizantino. Tuttavia, solo all'inizio del XIV secolo si è scolpito in pietra d'Istria un leone alato, simbolo della potenza veneziana. La scoperta di una vera di pozzo a Calcide mostra come la pietra d'Istria lavorata dagli scalpellini veneziani fosse esportata sin nel Levante.
È nota con il nome di "pietra d'Istria" anche il calcare di aspetto e prestazioni pressoché identiche che si estraeva nell'isola di Brazza.
La pietra d'Istria è la pietra principale storicamente usata nelle costruzioni di prestigio della città di Ancona; è sostituita negli altri casi con il calcare del Monte Conero, che la ricorda nell'aspetto e nella consistenza.
Remove ads
Galleria d'immagini
- Ponte di Tiberio (Rimini)
- Altare del duca Rachis (Cividale del Friuli)
- Fontana Masini (Cesena)
Voci correlate
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su pietra d'Istria
Collegamenti esterni
- Appunti dal Seminario di studio: LA PIETRA D'ISTRIA E VENEZIA. Venezia, 8 ottobre 2003 (PDF) [collegamento interrotto], su zrs.upr.si.
- Characterisation of the State of compression of Pietra D'Istria elements by Non Destructive Ultrasonic Technique, su ndt.net.
- (EN) Seminar offered during the fall semester of 2008 at the University of Mary Washington in Fredericksburg, Virginia, su venice.umwblogs.org.
Remove ads
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads