Timeline
Chat
Prospettiva
Pietro Ettoreo
poeta croato Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Pietro Ettoreo o Hettoreo (in croato: Petar Hektorović; Cittavecchia, 1487 – Cittavecchia, 13 marzo 1572) è stato un poeta e umanista croato.

Remove ads
Biografia
Nacque nel 1487 a Cittavecchia sull'isola di Lesina[1], allora parte della Repubblica di Venezia, in una famiglia piuttosto agiata di proprietari terrieri. Ebbe un'educazione umanistica, come testimoniato da una sua traduzione parziale dei Remedia amoris di Ovidio.[2]
Fortificò la sua residenza estiva a Cittavecchia, divenuta nota come castello Tvrdalj o palazzo Ettoreo.
Scrisse prevalentemente in italiano (lingua del suo testamento) e latino ma il suo capolavoro, ossia il poema La pesca e i discorsi dei pescatori, fu scritto in croato; terminato nel 1555-1556[1] e poi stampato a Venezia nel 1568[2] il poema descrive in versi la vita delle popolazioni costiere e contiene inoltre alcuni canti popolari. Nei suoi scritti avrebbe inoltre descritto l'emigrazione di alcuni croati in Italia ed in particolare di quelli che sarebbero poi divenuti croati del Molise.[3]
Un traghetto del 1989 porta il suo nome croato, il Petar Hektorović.
Remove ads
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads