Timeline
Chat
Prospettiva

Pietro Ferdinando d'Asburgo-Lorena

nobile e militare austriaco Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Pietro Ferdinando d'Asburgo-Lorena
Remove ads

Pietro Ferdinando d'Asburgo-Lorena (nome completo: Peter Ferdinand Salvator Karl Ludwig Maria Joseph Leopold Anton Rupert Pius Pancraz von Habsburg-Lothringen; Salisburgo, 12 maggio 1874Sankt Gilgen, 8 novembre 1948) è stato un nobile e militare austriaco, nato arciduca d'Austria, tenne questo titolo sino al suo rientro in Austria quando vi dovette rinunciare ai sensi della vigente legge[2].

Fatti in breve Arciduca d'Austria, Nome completo ...
Fatti in breve Nascita, Morte ...
Remove ads

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Infanzia

Pietro Ferdinando nacque a Salisburgo, all'epoca dell'Impero austro-ungarico, quarto dei dieci figli di Ferdinando IV, granduca titolare di Toscana, e della sua seconda moglie, Alice di Borbone-Parma. I suoi nonni paterni furono Leopoldo II di Toscana, l'effettivo ultimo granduca regnante, morto a Roma nel 1870, e la principessa Maria Antonietta delle Due Sicilie, che sarebbe morta nel 1898 e che pertanto conobbe il nipote Pietro Ferdinando. I suoi nonni materni, già morti alla sua nascita, furono Carlo III di Parma e Luisa Maria di Borbone-Francia, nipote di Carlo X, ultimo re di Francia della dinastia dei Borbone.

Matrimonio

L'8 novembre 1900, a Cannes in Francia, convolò a nozze con la principessa Maria Cristina di Borbone-Due Sicilie, figlia di Alfonso di Borbone-Due Sicilie, conte di Caserta, e di Maria Antonietta di Borbone-Due Sicilie, eredi presuntivi del trono delle Due Sicilie.

Carriera militare

Prestando servizio militare sotto l'esercito imperiale, ottenne il grado di Generale di Corpo d'Armata. Durante la Grande Guerra, lui e suo fratello Giuseppe Ferdinando combatterono per l'Austria in Galizia, contro i russi.

Ultimi anni e morte

Dopo il crollo dell'Impero tutti gli Asburgo furono esiliati e Pietro Ferdinando visse dal 1919 al 1935 a Lucerna, in Svizzera. Quando il governo austriaco gli permise di tornare in Austria, acquistò una villetta a Sankt Gilgen, vicino a Salisburgo.

Titoli

Il 20 dicembre 1866 suo padre Ferdinando IV di Toscana con tutti i suoi fratelli, figli di Ferdinando e della sua seconda moglie, rientrarono nella Casa Imperiale e la Casa di Toscana cessò di esistere come casa reale autonoma, venendo riassorbita da quella imperiale austriaca; a Ferdinando IV fu permesso di mantenere la sua fons honorum vita natural durante, mentre i figli divennero solo Principi Imperiali (Archiduchi/Arciduchesse d'Austria) e non più Principi/Principesse di Toscana: Ferdinando IV abdicò ai diritti dinastici al Granducato di Toscana (1870) a favore dell'Imperatore Francesco Giuseppe d'Austria[3][4][5][6] e pertanto anche i suoi discendenti persero ogni diritto dinastico sulla Toscana[7]. Il Gran Magistero dell'Ordine di Santo Stefano cessò invece con la morte di Ferdinando IV[8]. L’imperatore Francesco Giuseppe I (1830-1916) aveva infatti proibito, dopo la morte del granduca Ferdinando IV avvenuta nel 1908, di assumere i titoli di granduca o di principe o principessa di Toscana[9][10]. Comunque, entro il 1961, anno della rinuncia alle pretese dinastiche e politiche di Ottone d'Asburgo-Lorena, tutti i discendenti in linea maschile di Leopoldo II di Toscana, ultimo granduca di Toscana già effettivamente regnante sino ala 1859, avevano rinunciato ai loro titoli e diritti dinastici [2]

Remove ads

Discendenza

L'arciduca Pietro Ferdinando e la principessa Maria Cristina di Borbone-Due Sicilie ebbero quattro figli:

  • Arciduca Goffredo d'Austria (1902-1984)
∞ Principessa Dorotea Teresa di Baviera
∞ Filippo Alberto, duca di Württemberg;
  • Arciduca Giorgio (1905-1952)
∞ Marie Valerie von Waldburg-Zeil-Hohenems[11];
Filippo Alberto, duca di Württemberg
Remove ads

Onorificenze

Onorificenze toscane

Onorificenze austriache

Onorificenze straniere

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Ferdinando III, Granduca di Toscana Leopoldo II, Sacro Romano Imperatore  
 
Infanta Maria Luisa di Spagna  
Leopoldo II, Granduca di Toscana  
Principessa Luisa Maria Amalia di Napoli e Sicilia Ferdinando I delle Due Sicilie  
 
Arciduchessa Maria Carolina d'Austria  
Ferdinando IV, Granduca di Toscana  
Francesco I delle Due Sicilie Ferdinando I delle Due Sicilie  
 
Arciduchessa Maria Carolina d'Austria  
Principessa Maria Antonietta delle Due Sicilie  
Infanta Maria Isabella di Spagna Carlo IV di Spagna  
 
Principessa Maria Luisa di Parma  
Pietro Ferdinando  
Carlo II, Duca di Parma Ludovico I di Etruria  
 
Infanta Maria Luisa di Spagna  
Carlo III, Duca di Parma  
Principessa Maria Teresa di Savoia Vittorio Emanuele I di Sardegna  
 
Arciduchessa Maria Teresa d'Austria  
Principessa Alice di Parma  
Carlo Ferdinando, Duca di Berry Carlo X di Francia  
 
Maria Teresa di Savoia  
Principessa Luisa d'Artois  
Principessa Carolina delle Due Sicilie Francesco I delle Due Sicilie  
 
Arciduchessa Maria Clementina d'Austria  
 
Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads