Timeline
Chat
Prospettiva

Piero di Giovanni Tedesco

scultore italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Piero di Giovanni Tedesco
Remove ads

Piero di Giovanni Tedesco (ante 13861402 circa) è stato uno scultore italiano.

Thumb
Madonna della Rosa d'Orsanmichele

Biografia

Secondo Lorenzo Ghiberti, doveva il suo cognome al fatto di essere originario della Germania o, secondo altri, del Brabante. Nel 1386 si incontra citato per la prima volta a Firenze, dove lavorò per la cattedrale fino al 1399. Lavorò anche a Milano nel cantiere del Duomo. Nel 1402 è segnalato a Orvieto dove lavorava alla fonte battesimale della cattedrale. Il suo stile risultò aderente alla volumetria fiorentina, piena e arrotondata.

Un documento datato 5 settembre 1387 dell'Opera del Duomo testimonia un pagamento al pittore Lorenzo di Bicci per il disegno di una statua di apostolo fatta scolpire poi da Piero Tedesco.

La sua opera più celebre è la Madonna della Rosa nella nicchia dell'Arte dei Medici e Speziali a Orsanmichele a Firenze, riferita al 1399 circa.

Il suo stile è caratterizzato da un certo realismo e da un avvicinarsi ai modelli classici, che preannuncia il Rinascimento[1].

Niccolò di Piero Lamberti fu suo assistente. Suo figlio Niccolò fu un mastro vetraio, attivo ad esempio nel ciclo di vetrate di Orsanmichele.

Remove ads

Opere conosciute

Remove ads

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads