Timeline
Chat
Prospettiva
Pirrolina
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Le pirroline,[1] o (mono)azoline, note anche come diidropirroli, sono tre diversi composti organici eterociclici non aromatici che differiscono tra loro per la posizione del doppio legame rispetto all'atomo di azoto (eteroatomo).[2][3][4] Le pirroline derivano formalmente dal pirrolo attraverso idrogenazione.
Le tre pirroline appartengono a tre classi diverse di composti chimici: l'1-pirrolina[5] è un'immina ciclica, la 2-pirrolina[6] è un'enammina ciclica, mentre la 3-pirrolina[7] un'ammina ciclica insatura. In quanto tali, il doppietto libero del loro atomo di azoto non è impegnato nell'aromaticità dell'anello, come accade nel pirrolo (pKa dell'acido coniugato = -3,8[8]), per cui in soluzione acquosa mostrano netta basicità.[9]
Le pirroline sono intermedie per grado di insaturazione tra il pirrolo, aromatico, e la pirrolidina, alifatica. Le pirroline, infatti, per un'ulteriore addizione formale di idrogeno danno la pirrolidina.[4]
![]() |
![]() |
![]() |
1-Pirrolina | 2-Pirrolina | 3-Pirrolina |
Remove ads
Pirroline sostituite
Alcuni esempi notevoli di pirroline contenenti sostituenti:
- 2-acetil-1-pirrolina, un composto aromatico con un odore simile al pane bianco
- Tienamicina, un antibiotico β-lattamico
- MTSL, un composto utilizzato per alcuni esperimenti di NMR
- Pirrolisina, un aminoacido proteinogenico assente nell'uomo
- Acido 1-pirrolin-5-carbossilico, un metabolita biosintetico
- Porfirina, costituita da due coppie di aneli pirrolici alternati ad anelli pirrolinici, collegati attraverso ponti metinici (=CH−)
Le 2- e 3-pirroline N -sostituite possono essere generate mediante reazioni di metatesi con chiusura d'anello.[10]
Remove ads
Note
Voci correlate
Altri progetti
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads