Timeline
Chat
Prospettiva

Pomo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Pomo
Remove ads

In botanica, il pomo (dal latino pōmum) è il falso frutto di alcune piante comprese nella famiglia delle Rosaceae, in particolare della sottofamiglia Maloideae, tra cui ci sono il melo, il pero, il cotogno e le nespole comunemente chiamate Pomacee.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Pomo (disambigua).
Thumb
Una mela tagliata longitudinalmente. Sono visibili le diverse parti del pomo
Remove ads

Descrizione

Riepilogo
Prospettiva

Il carattere di falso frutto del pomo deriva da una particolarità che lo contraddistingue da altri veri frutti; di fatto quello che comunemente si considera "frutto" (inteso come parte commestibile) è solo il ricettacolo fiorale che cresce formando la parte prevalente (come massa) rispetto alla parte centrale (torsolo) che è quella derivata dalla fecondazione; tale parte centrale, che è il vero e proprio "frutto", avvolge e contiene i semi. Quindi la parte del torsolo che contiene i semi è il vero frutto delle pomacee, la parte accresciuta attorno non è originata dalla fecondazione e quindi non è botanicamente definibile come frutto.

Nei veri frutti, il frutto vero e proprio, detto pericarpo, è composto di tre parti, endocarpo, mesocarpo e epicarpo (o esocarpo), che corrispondono rispettivamente al tegumento esterno del seme (o dei semi), alla polpa e alla buccia. I vari frutti assumono consistenza e aspetto differenti, ma condividono l'origine dell'endocarpo, del mesocarpo e dell'epicarpo, in quanto queste parti derivano dall'accrescimento dell'ovario, a seguito dell'impollinazione, contemporaneo all'accrescimento del seme.[1] Nei frutti veri e propri il ricettacolo fiorale non prende parte alla formazione del frutto.

Altri esempi di piante il cui frutto è classificato come pomo sono il biancospino, il nespolo del Giappone, il nespolo d'inverno, l'azzeruolo, il sorbo.

Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads