Timeline
Chat
Prospettiva
Ponte Vittorio Emanuele III
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Il ponte Vittorio Emanuele III, conosciuto anche come ponte di Olginate, è un ponte che collega Olginate a Calolziocorte.
Remove ads
Storia
Riepilogo
Prospettiva
Un collegamento stabile tra Calolziocorte e Olginate attraverso il fiume Adda esisteva già nell'antichità, il ponte era collocato nel restringimento del corso dell'acqua, creato dai sedimenti trasportati sui lati opposti dei torrenti, Gallavesa e Aspide. Questo ponte, i cui resti sono ancora visibili durante i momenti di secca del fiume, fu costruito tra il III e IV secolo per poi essere in parte inglobato in una struttura difensiva altomedievale. Questo guado faceva parte dell’importante via Bergomum-Comum che collegava Bergamo a Como e con la via Postumia verso nord-est.[1]
In seguito alla progressiva erosione del ponte, in epoca medievale l'attraversamento del fiume fu garantito da traghetti o ponti di barche. Significativo ricordare che il fiume Adda ricoprì a lungo il ruolo di confine tra i possedimenti della Repubblica di Venezia e il Ducato di Milano.[2] Nel XV secolo un traghetto per lo scambio di merci collegava le due sponte dell'Adda.[1] Dopo dei lavori di rettifica fatti dall'amministrazione austriaca del Regno Lombardo-Veneto, che danneggiarono l'attività del traghetto, nel 1846 si costruirono due pontili fissi e due torrette per sostenere la fune guida stesa tra le due sponde.[1]
Nel 1909 iniziarono i lavori di costruzione del nuovo ponte Vittorio Emanuele III, e il ponte venne inaugurato nel 1911.[1] Probabilmente a causa di una costruzione inadeguata, già negli anni venti, vi furono grossi interventi volti a garantirne la stabilità. Venne completamente demolita la parte superiore lasciando i soli pilastri che entrano nel letto del fiume.[2] Nel 1925 il ponte fu abbattuto e nel 1927, sfruttando i finanziamento dell’anniversario della marcia su Roma, fu edificato l’attuale ponte, che viene tenuto da pilastri in ferro, e nel corso degli anni ha subito rinforzi ed ampliamenti che lo rendono utilizzabile.[1]
Remove ads
Struttura
Il ponte ha subito delle modifiche rispetto a come era stato pensato nel 1909: con la conclusione dei restauri nel 1927 infatti il ponte di Olginate ha cambiato aspetto. Guardando la foto storica possiamo notare una serie di campate ad arco che vanno a poggiarsi su dei piloni, oggi non più presenti. Del vecchio ponte resta solo la parte inferiore dei piloni mentre le arcate in muratura e pietra sono state sostituite da campate reticolari in cemento armato.[3]
Remove ads
Note
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads