Timeline
Chat
Prospettiva
Pontificio ateneo Regina Apostolorum
Università pontificia di Roma Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Il Pontificio Ateneo Regina Apostolorum è un'istituzione universitaria di diritto pontificio con sede a Roma, presso il quartiere Aurelio. È promossa dalla congregazione religiosa dei Legionari di Cristo e dal movimento ecclesiale Regnum Christi. Conta circa 1500 studenti provenienti da 74 paesi.
Remove ads
Storia

L'ateneo fu eretto canonicamente dalla Congregazione per l'Educazione Cattolica il 15 settembre 1993 con le facoltà di teologia e filosofia; ottenne il titolo di "pontificio" da papa Giovanni Paolo II, l'11 luglio 1998. Nell'aprile 1999, apre l'istituto superiore di scienze religiose collegato alla facoltà di teologia e nel maggio 2001 viene inaugurata la Facoltà di Bioetica.[2]
Il 13 novembre 2002 è stato affiliato alla Facoltà di Teologia, con decreto della Congregazione per l’Educazione Cattolica, il Seminario Maggiore San Carlos y San Marcelo dell’arcidiocesi di Trujillo, Perù.
Finalmente, il 3 settembre 2004 è stato concesso il decreto di erezione canonica definitiva all’Ateneo.
Con i rispettivi decreti della Congregazione per l’Educazione Cattolica, sono stati affiliati alla Facoltà di Teologia il 2 ottobre 2017 l’Istituto di Filosofia e Teologia “Maria Mater Ecclesiae” di Itapecerica da Serra a São Paulo, diocesi di Campo Limpo, Brasile, e il 28 maggio 2019 il Seminario “Pio XI” di Sanremo, Italia.
Remove ads
Struttura
L'ateneo è organizzato nelle seguenti tre facoltà:
L'ente è inserito in una rete internazionale di istituzioni a carattere educativo costituita da ventitré università e dieci centri di studi superiori, in collegamento tra loro ai fini di ricerca a carattere scientifico-culturale.
Istituti
Oltre alle tre Facoltà, il Gran Cancelliere ha eretto:
- l’Istituto di Bioetica e Diritti Umani (25 marzo 2010)
- l’Istituto Scienza e Fede (5 aprile 2010)
- l’Istituto di etica economica e sociale Fidelis (10 maggio 2010)
- l’Istituto di Studi Superiori sulla Donna (16 febbraio 2011)
- l’Istituto Sacerdos (20 maggio 2011)
Questi Istituti non rilasciano titoli canonici.
Rettori
- P. José E. Oyarzún, LC
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads