Timeline
Chat
Prospettiva

Prefettura del pretorio delle Gallie

suddivisione amministrativa del tardo Impero romano, esistita dal 337 al 477 Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Prefettura del pretorio delle Gallie
Remove ads

La prefettura del pretorio delle Gallie (latino: praefectura praetorio Galliarum) era una delle quattro prefetture del pretorio in cui era suddiviso amministrativamente e militarmente il tardo Impero romano.

Fatti in breve Informazioni generali, Capoluogo ...
Remove ads

Istituzione

Questa prefettura potrebbe essere stata istituita dopo la morte di Costantino I nel 337, quando l'Impero fu diviso tra i suoi figli e Costantino II ricevette le province occidentali, con un prefetto del pretorio come suo primo aiutante. Non si può escludere però che sia stata istituita una quindicina di anni prima, nel 320, quando al figlio primogenito Crispo, fu affidata la difesa militare della Gallia, affiancato da un prefetto del pretorio.

Remove ads

Descrizione

La prefettura includeva le seguenti Diocesi:

Dopo la definitiva divisione dell'Impero nel 395, entrò a far parte dell'Impero romano d'Occidente. La capitale della prefettura fu, fino al 407 (anche se alcune stime portano indietro questa data al 395), Augusta Treverorum, per poi essere spostata ad Arelate. Nel 477 la prefettura si dissolse, in quanto le aree sotto il suo controllo furono occupate dai Visigoti.

Nel 510 il re degli Ostrogoti Teodorico il Grande ricreò la prefettura per controllare la piccola porzione di Gallia che aveva appena conquistato, la Provenza, ponendo la capitale ad Arelate. Lo scioglimento definitivo si ebbe con la conquista dei Franchi, nel 536, quando gli Ostrogoti fronteggiavano l'invasione dell'Impero romano d'Oriente in Italia.

Remove ads

Elenco dei prefetti del pretorio

Note

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads