Timeline
Chat
Prospettiva

Praepositus sacri cubiculi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il praepositus sacri cubiculi (in lingua latina: "responsabile della sacra camera da letto"; greco: parakoimomenos) era un alto funzionario della corte dell'Impero romano, responsabile capo degli assistenti personali dell'imperatore, i cubicularii, istituito in età tetrarchica.[1]

Fatti in breve Stato, Tipo ...

Il praepositus di norma era un eunuco. Si noti a proposito la somiglianza di significato tra la parola eunuco ("custode del letto") e l'espressione Praepositus sacri cubiculi.

Il Praepositus sacri cubiculi era il gran ciambellano di corte e, come tale, aveva accesso a tutte le camere del palazzo imperiale. Era una sorta di intermediario tra l'imperatore e il mondo: ad esempio, vestiva e incoronava l'imperatore;[2] quando l'imperatore prendeva in mano un oggetto, lo prendeva dalle mani del praepositus. Alle sue dipendenze aveva il Primicerius sacri cubiculi, il Comes castrensis, il Comes sacrae vestis, i Chartularii cubiculi, dai Decuriones III silentiariorum, e dal Comes domorum per Cappadociam (nella corte orientale).[3]

Sebbene non fosse stabilmente un membro, il praepositus sacri cubiculi poteva prendere parte al sacrum consistorium, il concilio imperiale tra l'imperatore e i suoi quattro ministri più stretti. Verso la fine del IV secolo aveva ottenuto il controllo delle proprietà imperiali in Cappadocia.

Il praepositus era anche confidente del sovrano, e nel caso di imperatori deboli poteva diventare una vera e propria eminenza grigia. Raggiunse in taluni casi un potere enorme, decidendo chi saliva e chi scendeva nei favori dell'imperatore accordando o meno udienze. Negli anni 430 san Cirillo pagò una serie di tangenti a ufficiali dell'amministrazione imperiale per far sì che l'imperatore annullasse una decisione favorevole ai suoi nemici nestoriani: la tangente più elevata, 14.400 solidi equivalenti a 200 libbre d'oro, venne pagata al praepositus Chryseros.[4] L'eunuco Eusebio, praepositus sacri cubiculi di Costanzo II, tramò contro il futuro imperatore Giuliano tanto che solo l'intervento della imperatrice Eusebia gli salvò la vita.

Remove ads

Praepositi di rilievo

  • Festo, 312/337
  • Hilarion, fine IV secolo
  • Eusebio, sotto Costanzo II, 337-361
  • Gorgonio, sotto Costanzo Gallo, 354
  • Euterio, sotto Giuliano, 356-360
  • Probazio, sotto Gioviano, 363
  • Rodano, sotto Valentiniano I, 364
  • Calligono, sotto Valentiniano II, 386
  • Eutropio, sotto Teodosio I
  • Lauso, 420-422
  • Narsete, 537/538-574

Note

Bibliografia

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads