Timeline
Chat
Prospettiva
Prangarda di Canossa
nobildonna italiana Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Prangarda di Canossa (... – 991) è stata una nobildonna italiana.
Remove ads
Biografia
Prangarda era figlia Adalberto Atto di Canossa, sua madre era Ildegarda dei Supponidi[1]. Prangarda sposò Olderico Manfredi I, forse dopo l'assedio di Canossa nel 951, o più probabilmente dopo il 962[2]. Nel 991 Prangarda emanò un statuto, con il consenso del marito, in cui vendette la sua quota del patrimonio di Vilinianum a Parma[3]. È chiaro da questo statuto che la dote di Prangarda comprendeva appezzamenti di terre per un totale di almeno mille iugeri (circa 650 acri) a Parma e Reggio[4].
Remove ads
Discendenza
Prangarda e Olderico ebbero diversi figli:
- Olderico Manfredi II, marchese di Torino e Susa;
- Alrico, vescovo di Asti;
- Otto;
- Atto;
- Hugo;
- Wido.
Ascendenza
Genitori | Nonni | Bisnonni | ||||||||
Sigifredo di Lucca | Sigifredo | |||||||||
… | ||||||||||
Adalberto Atto di Canossa | ||||||||||
… | … | |||||||||
… | ||||||||||
Prangarda di Canossa | ||||||||||
Sigifredo dei Supponidi | … | |||||||||
… | ||||||||||
Ildegarda dei Supponidi | ||||||||||
… | … | |||||||||
… | ||||||||||
Note
Bibliografia
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads