Timeline
Chat
Prospettiva

Prealpi Bellunesi

sottosezione delle Prealpi Venete Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Prealpi Bellunesi
Remove ads

Le Prealpi Bellunesi sono, secondo la classificazione SOIUSA, quella sottosezione delle Prealpi Venete che divide la provincia di Belluno da quelle di Treviso, Pordenone e, in parte, di Vicenza, separando nello specifico la Val Belluna dal Bassanese, dall'Asolano, dalla Vallata e dalla Val Lapisina e l'Alpago dalla Val Cellina.

Fatti in breve Continente, Stati ...
Remove ads

Classificazione

Thumb
Il Col Nudo
Thumb
Il Massiccio del Grappa visto da sud
Thumb
Il gruppo del Monte Cesen visto dal Montello
Thumb
Il Col Visentin da nord
Thumb
il Nevegal
Thumb
Monte Cavallo
Thumb
Il bosco del Cansiglio

Secondo la Partizione delle Alpi del 1926 le Prealpi Bellunesi erano parte della più ampia sezione delle Prealpi Trivenete.

Secondo la SOIUSA le Prealpi Bellunesi sono una sottosezione alpina con la seguente classificazione:

L'AVE vede in modo separato il Massiccio del Grappa e la Catena Cavallo-Visentin. Il Massiccio del Grappa viene inserito con le Dolomiti nel gruppo n. 52 mentre la Catena Cavallo-Visentin viene nel gruppo 57b denominato Südliche Karnische Alpen (Alpi Carniche del sud).

Remove ads

Delimitazioni

Confinano:

Remove ads

Suddivisione

In accordo con le definizioni della SOIUSA le Prealpi Bellunesi si suddividono in due supergruppi, tre gruppi e sette sottogruppi[1]:

  • Massiccio del Grappa (A)
    • Gruppo del Grappa (A.1)
      • Dorsale Pertica-Roncone (A.1.a)
      • Dorsale Principale del Grappa (A.1.b)
      • Dorsale Solarolo-Tomatico-Meatte (A.1.c)
  • Catena Cavallo-Visentin (B)
    • Gruppo Col Nudo-Cavallo (B.1)
    • Gruppo del Visentin[4] (B.2)
      • Dorsale del Col Visentin (B.2.a)
      • Dorsale del Prendul (B.2.b)

Vette

La prima cima che si incontra, andando da Ovest ad Est, è il monte Grappa (1.775 m,); tra gli altri rilievi notevoli, il monte Cesen (1.570 m), lambito dal fiume Piave, il Col Visentin (1.768 m), il monte Pizzoc (1.565 m), il Millifret (1.581 m); infine, dopo l'altopiano Cansiglio e il Piancavallo, la catena si dirige verso nord e termina con il Col Nudo (2.472 m), la vetta più alta.

Un elenco delle vette principali è il seguente:

Remove ads

Valichi

Esistono tre valichi stradali che mettono in comunicazione i due versanti: sempre da ovest, il passo di Praderadego (910 m), il passo San Boldo (707 m) e la Sella di Fadalto (488 m); il primo era già utilizzato dagli antichi in quanto vi passava la via Claudia Augusta Altinate. Le due zone sono collegate anche tramite le strade che passano per le cime del Monte Tomba, del Grappa e del Cansiglio. C'è anche da dire che la catena è interrotta dal corso del Piave, il quale crea un ampio corridoio tra la Valbelluna e la zona di Valdobbiadene.

Remove ads

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads