Timeline
Chat
Prospettiva

Premi Goya 2005

edizione del premio cinematografico Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

La cerimonia di premiazione della 19ª edizione dei Premi Goya si è svolta il 30 gennaio 2005 al Palacio de Congresos di Madrid.[1][2]

Mare dentro di Alejandro Amenábar è stato il grande trionfatore, con 14 premi vinti su 15 candidature, superando il record di 13 premi vinti da ¡Ay, Carmela! di Carlos Saura.

Vincitori e candidati

Riepilogo
Prospettiva

I vincitori sono indicati in grassetto, a seguire gli altri candidati.

Miglior film

Miglior regista

Miglior attore protagonista

Migliore attrice protagonista

Miglior attore non protagonista

Migliore attrice non protagonista

Miglior attore rivelazione

Migliore attrice rivelazione

Miglior regista esordiente

  • Pablo Malo - Frío sol de invierno
  • Ramón de España - Haz conmigo lo que quieras
  • Vicente Peñarrocha - Fuera del cuerpo
  • Santi Amodeo - Astronautas

Miglior sceneggiatura originale

Miglior sceneggiatura non originale

Miglior produzione

Miglior fotografia

Miglior montaggio

  • Guillermo Maldonado - El Lobo
  • Antonio Pérez Reina - Frío sol de invierno
  • José María Biurrun - Horas de luz
  • Iván Aledo - Incautos

Miglior colonna sonora

Miglior canzone

  • Zambie Mameto di Carlinhos Brown e Mateus - El milagro de Candeal
  • Atunes en el paraíso di Javier Rubial - Atún y chocolate
  • Corre di Bebe - Incautos
  • La rubia de la cuarta fila di Joaquín Sabina - Isi/Disi

Miglior scenografia

Migliori costumi

Miglior trucco e acconciatura

Miglior sonoro

  • Ricardo Steinberg, Alfonso Raposo, Juan Ferro e María Steinberg - Mare dentro (Mar adentro)
  • Antonio Mármol, Patrick Ghislain e Nacho Royo - Isi/Disi
  • Pierre Lorrain, Jaime Fernández e Polo Aledo - Incautos
  • Sergio Burmann, Jaime Fernández e Charly Schmukler - Crimen perfecto - Finché morte non li separi (Crimen ferpecto)

Migliori effetti speciali

Miglior film d'animazione

  • Pinocchio 3000 (P3K Pinocho 3000), regia di Daniel Robichaud
  • Los balunis en la aventura del fin del mundo, regia di Juanjo Elordi
  • Supertramps, regia di José María Goenaga e Iñigo Berasategui

Miglior documentario

Miglior film europeo

Miglior film straniero in lingua spagnola

Miglior cortometraggio di finzione

  • Diez minutos, regia di Alberto Ruiz Rojo
  • Amigo no gima, regia di Iñaqui Peñafiel
  • Cara sucia, regia di Santiago Zannou Badillo
  • La ruta natural, regia di Álex Pastor
  • Viernes, regia di Xavi Puebla

Miglior cortometraggio documentario

  • Extras, regia di Ana Serret
  • Aerosol, regia di Miguel Ángel Rolland
  • El mundo es tuyo, regia di José María Borrell
  • El último minutero, regia di Elio Quiroga
  • Iván Z, regia di Andrés Duque

Miglior cortometraggio d'animazione

  • El enigma del Chico Croqueta, regia di Pablo Llorens
  • Minotauromaquia (Pablo en el laberinto), regia di Juan Pablo Etcheverry
  • The trumouse show, regia di Julio Robledo
  • Vuela por mí, regia di Carlos Navarro

Premio Goya alla carriera

Remove ads

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads