Timeline
Chat
Prospettiva
Premi Oscar 1954
26ª edizione della cerimonia di premiazione degli Oscar Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La 26ª edizione della cerimonia di premiazione dei Premi Oscar si è tenuta il 25 marzo 1954 a Los Angeles, al RKO Pantages Theatre, condotta dall'attore Donald O'Connor.
Vincitori e candidati
Riepilogo
Prospettiva
Vengono di seguito indicati in grassetto i vincitori. Dove ricorrente e disponibile, viene indicato il titolo in lingua italiana e quello in lingua originale tra parentesi.
Miglior film
- Da qui all'eternità (From Here to Eternity), regia di Fred Zinnemann
- Giulio Cesare (Julius Caesar), regia di Joseph L. Mankiewicz
- La tunica (The Robe), regia di Henry Koster
- Vacanze romane (Roman Holiday), regia di William Wyler
- Il cavaliere della valle solitaria (Shane), regia di George Stevens
Miglior regia
- Fred Zinnemann - Da qui all'eternità (From Here to Eternity)
- Charles Walters - Lili
- William Wyler - Vacanze romane (Roman Holiday)
- George Stevens - Il cavaliere della valle solitaria (Shane), regia di George Stevens)
- Billy Wilder - Stalag 17
Miglior attore protagonista
- William Holden - Stalag 17
- Marlon Brando - Giulio Cesare (Julius Caesar)
- Richard Burton - La tunica (The Robe)
- Montgomery Clift - Da qui all'eternità (From Here to Eternity)
- Burt Lancaster - Da qui all'eternità (From Here to Eternity)
Migliore attrice protagonista
- Audrey Hepburn - Vacanze romane (Roman Holiday)
- Leslie Caron - Lili
- Ava Gardner - Mogambo
- Deborah Kerr - Da qui all'eternità (From Here to Eternity)
- Maggie McNamara - La vergine sotto il tetto (The Moon Is Blue)
Miglior attore non protagonista
- Frank Sinatra - Da qui all'eternità (From Here to Eternity)
- Eddie Albert - Vacanze romane (Roman Holiday)
- Brandon De Wilde - Il cavaliere della valle solitaria (Shane)
- Jack Palance - Il cavaliere della valle solitaria (Shane)
- Robert Strauss - Stalag 17
Migliore attrice non protagonista
- Donna Reed - Da qui all'eternità (From Here to Eternity)
- Grace Kelly - Mogambo
- Geraldine Page - Hondo
- Marjorie Rambeau - La maschera e il cuore (Torch Song)
- Thelma Ritter - Mano pericolosa (Pickup on South Street)
Miglior sceneggiatura
- Daniel Taradash - Da qui all'eternità (From Here to Eternity)
- Eric Ambler - Mare crudele (The Cruel Sea)
- Helen Deutsch - Lili
- Ian McLellan Hunter e John Dighton - Vacanze romane (Roman Holiday)
- A. B. Guthrie Jr. - Il cavaliere della valle solitaria (Shane)
Migliori soggetto e sceneggiatura
- Charles Brackett, Walter Reisch e Richard Breen - Titanic
- Betty Comden e Adolph Green - Spettacolo di varietà (The Band Wagon)
- Richard Murphy - I topi del deserto (The Desert Rats)
- Sam Rolfe e Harold Jack Bloom - Lo sperone nudo (The Naked Spur)
- Millard Kaufman - Femmina contesa (Take the High Ground)
Miglior soggetto
- Dalton Trumbo - Vacanze romane (Roman Holiday)
- Beirne Lay, Jr. - Il prezzo del dovere (Above and Beyond)
- Alec Coppel - Il paradiso del Capitano Holland (The Captain's Paradise)
- Louis L'Amour - Hondo
- Ray Ashley, Morris Engel e Ruth Orkin - Il piccolo fuggitivo (Little Fugitive)
Miglior fotografia
- Bianco e nero
- Burnett Guffey - Da qui all'eternità (From Here to Eternity)
- Hal Mohr - Letto matrimoniale (The Four Poster)
- Joseph Ruttenberg - Giulio Cesare (Julius Caesar)
- Joseph C. Brun - Martin Lutero (Martin Luther)
- Franz Planer e Henri Alekan - Vacanze romane (Roman Holiday)
- Colore
- Loyal Griggs - Il cavaliere della valle solitaria (Shane)
- George Folsey - I fratelli senza paura (All the Brothers Were Valiant)
- Edward Cronjager - Tempeste sotto i mari (Beneath the 12-Mile Reef)
- Robert Planck - Lili
- Leon Shamroy - La tunica (The Robe)
Miglior scenografia
- Bianco e nero
- Cedric Gibbons, Edward Carfagno, Edwin B. Willis e Hugh Hunt - Giulio Cesare (Julius Caesar)
- Fritz Maurischat e Paul Markwitz - Martin Lutero (Martin Luther)
- Lyle Wheeler, Leland Fuller e Paul S. Fox - Schiava e signora (The President's Lady)
- Hal Pereira e Walter Tyler - Vacanze romane (Roman Holiday)
- Lyle Wheeler, Maurice Ransford e Stuart Reiss - Titanic
- Colore
- Lyle Wheeler, George W. Davis, Walter M. Scott e Paul S. Fox - La tunica (The Robe)
- Alfred Junge, Hans Peters e John Jarvis - I cavalieri della tavola rotonda (Knights of the Round Table)
- Cedric Gibbons, Paul Groesse, Edwin B. Willis e Arthur Krams - Lili
- Cedric Gibbons, Preston Ames, Edward Carfagno, Gabriel Scognamillo, Edwin B. Willis, Keogh Gleason, Arthur Krams e Jack D. Moore - :Storia di tre amori (The Story of Three Loves)
- Cedric Gibbons, Urie McCleary, Edwin B. Willis e Jack D. Moore - La regina vergine (Young Bess)
Migliori costumi
- Bianco e nero
- Edith Head - Vacanze romane (Roman Holiday)
- Walter Plunkett - L'attrice (The Actress)
- Helen Rose e Herschel McCoy - La sposa sognata (Dream Wife)
- Charles LeMaire e Renié - Schiava e signora (The President's Lady)
- Jean Louis - Da qui all'eternità (From Here to Eternity)
- Colore
- Charles LeMaire e Emile Santiago - La tunica (The Robe)
- Mary Ann Nyberg - Spettacolo di varietà (The Band Wagon)
- Irene Sharaff - Chiamatemi Madame (Call Me Madam)
- Charles LeMaire e Travilla - Come sposare un milionario (How To Marry a Millionaire)
- Walter Plunkett - La regina vergine (Young Bess)
Migliori effetti speciali
- Paramount Studio - La guerra dei mondi (The War of the Worlds)
Miglior montaggio
- William Lyon - Da qui all'eternità (From Here to Eternity)
- Irvine "Cotton" Warburton - Crazylegs
- Otto Ludwig - La vergine sotto il tetto (The Moon Is Blue)
- Robert Swink - Vacanze romane (Roman Holiday)
- Everett Douglas - La guerra dei mondi (The War of the Worlds)
Miglior sonoro
- John P. Livadary e Columbia Studio Sound Department - Da qui all'eternità (From Here to Eternity)
- William A. Mueller e Warner Bros. Studio Sound Department - Non sparare, baciami! (Calamity Jane)
- Loren L. Ryder e Paramount Studio Sound Department - La guerra dei mondi (The War of the Worlds)
- A. W. Watkins e Metro-Goldwyn-Mayer Studio Sound Department - I cavalieri della tavola rotonda (Knights of the Round Table)
- Leslie I. Carey e Universal-International Studio Sound Department - L'avventuriero della Luisiana (The Mississippi Gambler)
Migliore colonna sonora
- Film musicale
- Alfred Newman - Chiamatemi Madame (Call Me Madam)
- Adolph Deutsch - Spettacolo di varietà (The Band Wagon)
- Ray Heindorf - Non sparare, baciami! (Calamity Jane)
- Frederick Hollander e Morris Stoloff - Le 5.000 dita del Dr. T (The 5,000 Fingers of Dr. T)
- André Previn e Saul Chaplin - Baciami Kate! (Kiss Me Kate):
- Film drammatico o commedia
- Bronislau Kaper - Lili
- Hugo Friedhofer - Il prezzo del dovere (Above and Beyond)
- Morris Stoloff e George Duning - Da qui all'eternità (From Here to Eternity)
- Miklós Rózsa - Giulio Cesare (Julius Caesar)
- Louis Forbes - This Is Cinerama:
Miglior canzone
- Secret Love, musica di Sammy Fain e testo di Paul Francis Webster - Non sparare, baciami! (Calamity Jane)
- The Moon Is Blue, musica di Herschel Burke Gilbert, testo di Sylvia Fine - La vergine sotto il tetto (The Moon Is Blue)
- My Flaming Heart, musica di Nicholas Brodszky, testo di Leo Robin - Amore provinciale (Small Town Girl)
- Sadie Thompson's Song (Blue Pacific Blues), musica di Lester Lee testo di Ned Washington - Pioggia (Miss Sadie Thompson)
- That's Amore, musica di Harry Warren, testo di Jack Brooks - Occhio alla palla (The Caddy)
Miglior documentario
- Deserto che vive (The Living Desert), regia di James Algar
- The Conquest of Everest, regia di George Lowe
- A Queen Is Crowned, regia di Christopher Fry
Miglior cortometraggio
- The Merry Wives of Windsor Overture, regia di Johnny Green
- Christ Among the Primitives, regia di Vincenzo Lucci Chiarissi
- Herring Hunt, regia di Boris Vermont
- Joy of Living, regia di Vincenzo Lucci Chiarissi
- Wee Water Wonders, regia di Jack Eaton
Miglior cortometraggio a 2 bobine
- Il paese degli orsi (Bear Country), regia di James Algar
- Ben and Me, regia di Hamilton Luske
- Return to Glennascaul, regia di Hilton Edwards
- Vesuvius Express, regia di Otto Lang
- Winter Paradise, regia di John Jay
Miglior cortometraggio documentario
- Cacciatori eschimesi (The Alaskan Eskimo), regia di James Algar
- The Living City, regia di John Barnes
- Operation Blue Jay, regia di United States Army Signal Corps
- They Planted a Stone, regia di James Carr
- The Word, regia di John Healy e John Adams
Miglior cortometraggio d'animazione
- Tà-tà tì-tì zin-zin bum (Toot, Whistle, Plunk and Boom), regia di Ward Kimball e Charles A. Nichols
- Christopher Crumpet, regia di Robert Cannon
- From A to Z-Z-Z-Z, regia di Chuck Jones
- Il tappetorso (Rugged Bear), regia di Jack Hannah
- The Tell Tale Heart, regia di Ted Parmelee
Remove ads
Premi speciali
Premio alla carriera
- Pete Smith per la sua arguta e pungente osservazione della scena americana nella sua serie Pete Smith Specialties.
- 20th Century-Fox Film Corporation in riconoscimento all'immaginazione, alla presentazione e alla previdenza nell'introdurre il rivoluzionario processo noto come Cinemascope.
- Joseph I. Breen per la sua consapevole, aperta e nobile gestione del Motion Picture Production Code.
- Bell and Howell Company per i loro pionieristici e basilari risultati nello sviluppo dell'industria cinematografica.
Premio alla memoria Irving G. Thalberg
Remove ads
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Premi Oscar 1954
Collegamenti esterni
- (EN) The 26th Academy Awards (1954) Nominees and Winners, su oscars.org. URL consultato il 23 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2013).
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads