Timeline
Chat
Prospettiva
Premi Oscar 1960
32ª edizione della cerimonia di premiazione degli Oscar Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La 32ª edizione della cerimonia di premiazione degli Oscar si tenne il 4 aprile 1960 a Hollywood, al RKO Pantages Theatre, presentata da Bob Hope.
La cerimonia ha visto la vittoria di Ben Hur, primo film ad aver vinto 11 Premi Oscar. Questo primato è stato eguagliato solo da Titanic nel 1998 e Il Signore degli Anelli - Il ritorno del re nel 2004.
Vincitori e candidati
Riepilogo
Prospettiva
Vengono di seguito indicati in grassetto i vincitori. Ove ricorrente e disponibile, viene indicato il titolo in lingua italiana e quello in lingua originale tra parentesi.
Miglior film
- Ben-Hur, regia di William Wyler
- Anatomia di un omicidio (Anatomy of a Murder), regia di Otto Preminger
- Il diario di Anna Frank (The Diary of Anne Frank), regia di George Stevens
- La storia di una monaca (The Nun's Story), regia di Fred Zinnemann
- La strada dei quartieri alti (Room at the Top), regia di Jack Clayton
Miglior regia
- William Wyler - Ben-Hur
- George Stevens - Il diario di Anna Frank (The Diary of Anne Frank)
- Fred Zinnemann - La storia di una monaca (The Nun's Story)
- Jack Clayton - La strada dei quartieri alti (Room at the Top)
- Billy Wilder - A qualcuno piace caldo (Some Like It Hot)
Miglior attore protagonista
- Charlton Heston - Ben-Hur
- Laurence Harvey - La strada dei quartieri alti (Room at the Top)
- Jack Lemmon - A qualcuno piace caldo (Some Like It Hot)
- Paul Muni - Addio dottor Abelman! (The Last Angry Man)
- James Stewart - Anatomia di un omicidio (Anatomy of a Murder)
Migliore attrice protagonista
- Simone Signoret - La strada dei quartieri alti (Room at the Top)
- Doris Day - Il letto racconta... (Pillow Talk)
- Audrey Hepburn - La storia di una monaca (The Nun's Story)
- Katharine Hepburn - Improvvisamente, l'estate scorsa (Suddenly, Last Summer)
- Elizabeth Taylor - Improvvisamente, l'estate scorsa (Suddenly, Last Summer)
Miglior attore non protagonista
- Hugh Griffith - Ben-Hur
- Arthur O'Connell - Anatomia di un omicidio (Anatomy of a Murder)
- George C. Scott - Anatomia di un omicidio (Anatomy of a Murder)
- Robert Vaughn - I segreti di Filadelfia (The Young Philadelphians)
- Ed Wynn - Il diario di Anna Frank (The Diary of Anne Frank)
Migliore attrice non protagonista
- Shelley Winters - Il diario di Anna Frank (The Diary of Anne Frank)
- Hermione Baddeley - La strada dei quartieri alti (Room at the Top)
- Susan Kohner - Lo specchio della vita (Imitation of Life)
- Juanita Moore - Lo specchio della vita (Imitation of Life)
- Thelma Ritter - Il letto racconta... (Pillow Talk)
Miglior sceneggiatura non originale
- Neil Paterson - La strada dei quartieri alti (Room at the Top)
- Wendell Mayes - Anatomia di un omicidio (Anatomy of a Murder)
- Karl Tunberg - Ben-Hur
- Robert Anderson - La storia di una monaca (The Nun's Story)
- Billy Wilder e I. A. L. Diamond - A qualcuno piace caldo (Some Like It Hot)
Miglior sceneggiatura originale
- Russell Rouse, Clarence Greene, Stanley Shapiro e Maurice Richlin - Il letto racconta... (Pillow Talk)
- François Truffaut e Marcel Moussy - I quattrocento colpi (Les quatre cents coups)
- Ernest Lehman - Intrigo internazionale (North by Northwest)
- Paul King, Joseph Stone, Stanley Shapiro e Maurice Richlin - Operazione sottoveste (Operation Petticoat)
- Ingmar Bergman - Il posto delle fragole (Smultronstället)
Miglior film straniero
- Orfeo negro (Orfeu Negro), regia di Marcel Camus (Francia)
- Il ponte (Die Brücke), regia di Bernhard Wicki (Germania Ovest)
- La grande guerra, regia di Mario Monicelli (Italia)
- Paw, regia di Astrid Henning-Jensen (Danimarca)
- Il villaggio sul fiume (Dorp aan de rivier), regia di Fons Rademakers (Paesi Bassi)
Miglior fotografia
- Bianco e nero
- William C. Mellor - Il diario di Anna Frank (The Diary of Anne Frank)
- Sam Leavitt - Anatomia di un omicidio (Anatomy of a Murder)
- Joseph LaShelle - Il prezzo del successo (Career)
- Charles Lang - A qualcuno piace caldo (Some Like It Hot)
- Harry Stradling Sr. - I segreti di Filadelfia (The Young Philadelphians)
- Colore
- Robert L. Surtees - Ben-Hur
- Lee Garmes - Il grande pescatore (The Big Fisherman)
- Daniel L. Fapp - I cinque penny (The Five Pennies)
- Franz Planer - La storia di una monaca (The Nun's Story)
- Leon Shamroy - Porgy and Bess
Miglior scenografia
- Bianco e nero
- Lyle R. Wheeler, George W. Davis, Walter M. Scott e Stuart A. Reiss - Il diario di Anna Frank (The Diary of Anne Frank)
- Hal Pereira, Walter Tyler, Sam Comer e Arthur Krams - Il prezzo del successo (Career)
- Carl Anderson e William Kiernan - Addio dottor Abelman! (The Last Angry Man)
- Ted Haworth e Edward G. Boyle - A qualcuno piace caldo (Some Like It Hot)
- Oliver Messel, William Kellner e Scot Slimon - Improvvisamente, l'estate scorsa (Suddenly, Last Summer)
- Colore
- William A. Horning, Edward Carfagno e Hugh Hunt - Ben-Hur
- John DeCuir e Julia Heron - Il grande pescatore (The Big Fisherman)
- Lyle R. Wheeler, Franz Bachelin, Herman A. Blumenthal, Walter M. Scott e Joseph Kish - Viaggio al centro della Terra (Journey to the Center of the Earth)
- William A. Horning, Robert Boyle, Merrill Pye, Henry Grace e Frank McKelvy - Intrigo internazionale (North by Northwest)
- Richard H. Riedel, Russell A. Gausman e Ruby R. Levitt - Il letto racconta (Pillow Talk)
Migliori costumi
- Bianco e nero
- Orry-Kelly - A qualcuno piace caldo (Some Like It Hot)
- Edith Head - Il prezzo del successo (Career)
- Charles LeMaire e Mary Wills - Il diario di Anna Frank (The Diary of Anne Frank)
- Helen Rose - Gazebo (The Gazebo)
- Howard Shoup - I segreti di Filadelfia (The Young Philadelphians)
- Colore
- Elizabeth Haffenden - Ben-Hur
- Adele Palmer - Donne in cerca d'amore (The Best of Everything)
- Renié - Il grande pescatore (The Big Fisherman)
- Edith Head - I cinque penny (The Five Pennies)
- Irene Sharaff - Porgy and Bess
Migliori effetti speciali
- A. Arnold Gillespie, Robert MacDonald e Milo Lory - Ben-Hur
- L. B. Abbott, James B. Gordon e Carl Faulkner - Viaggio al centro della Terra (Journey to the Center of the Earth)
Miglior montaggio
- Ralph E. Winters e John D. Dunning - Ben-Hur
- Louis R. Loeffler - Anatomia di un omicidio (Anatomy of a Murder)
- George Tomasini - Intrigo internazionale (North by Northwest)
- Walter Thompson - La storia di una monaca (The Nun's Story)
- Frederic Knudtson - L'ultima spiaggia (On the Beach)
Miglior sonoro
- Franklin E. Milton e Metro-Goldwyn-Mayer Studio Sound Department - Ben-Hur
- Fred Hynes, Gordon E. Sawyer, Todd-AO Sound Department e Samuel Goldwyn Studio Sound Department - Porgy and Bess
- Carl Faulkner e 20th Century-Fox Studio Sound Department - Viaggio al centro della Terra (Journey to the Center of the Earth)
- A. W. Watkins e Metro-Goldwyn-Mayer London Studio Sound Department - Il diavolo nello specchio (Libel!)
- George R. Groves e Warner Bros. Studio Sound Department - La storia di una monaca (The Nun's Story)
Migliore colonna sonora
- Film musicale
- André Previn e Ken Darby - Porgy and Bess
- Leith Stevens - I cinque penny (The Five Pennies)
- Nelson Riddle e Joseph J. Lilley - Il villaggio più pazzo del mondo (Li'l Abner)
- Lionel Newman - Dinne una per me (Say One for Me)
- George Bruns - La bella addormentata nel bosco (Sleeping Beauty)
- Film drammatico o commedia
- Miklós Rózsa - Ben-Hur
- Alfred Newman - Il diario di Anna Frank (The Diary of Anne Frank)
- Franz Waxman - La storia di una monaca (The Nun's Story)
- Ernest Gold - L'ultima spiaggia (On the Beach)
- Frank DeVol - Il letto racconta (Pillow Talk)
Miglior canzone
- High Hopes, musica di James Van Heusen, testo di Sammy Cahn - Un uomo da vendere (A Hole in the Head)
- The Best of Everything, musica di Alfred Newman, testo di Sammy Cahn - Donne in cerca d'amore (The Best of Everything)
- The Five Pennies, musica e testo di Sylvia Fine - I cinque penny (The Five Pennies)
- The Hanging Tree, musica di Jerry Livingston, testo di Mack David - L'albero degli impiccati (The Hanging Tree)
- Strange Are the Ways of Love, musica di Dimitri Tiomkin, testo di Ned Washington - Là dove il sole brucia (The Young Land)
Miglior documentario
- Serengeti non deve morire (Serengeti darf nicht sterben), regia di Bernhard Grzimek
- The Race for Space, regia di David L. Wolper
Miglior cortometraggio
- The Golden Fish (Histoire d'un poisson rouge), regia di Jacques-Yves Cousteau
- Between the Tides, regia di Ralph Keene
- Mysteries of the Deep, regia di Ben Sharpsteen
- The Running Jumping & Standing Still Film, regia di Richard Lester e Peter Sellers
- Skyscraper, regia di Shirley Clarke
Miglior cortometraggio documentario
- Glas, regia di Bert Haanstra
- Paperino nel mondo della matemagica (Donald in Mathmagic Land), regia di Milt Banta e Bill Berg
- From Generation to Generation, regia di Edward F. Cullen
Miglior cortometraggio d'animazione
- Moonbird, regia di John Hubley
- Mexicali Shmoes, regia di Friz Freleng
- Noah's Ark, regia di Bill Justice
- The Violinist, regia di Ernest Pintoff
Remove ads
Premi speciali
Premio alla carriera
- Lee De Forest per le sue pionieristiche invenzioni che portarono il sonoro nel cinema.
- Buster Keaton per i suoi talenti unici che portarono immortali commedie sullo schermo.
Premio umanitario Jean Hersholt
Collegamenti esterni
- (EN) The 32nd Academy Awards (1960) Nominees and Winners, su oscars.org. URL consultato il 23 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2013).
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads