Timeline
Chat
Prospettiva

Premio Flaiano per la narrativa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il Premio Flaiano per la narrativa è un premio letterario assegnato annualmente dal 1976 all'autore o autrice di un'opera di narrativa pubblicata in Italia nel corso della precedente stagione editoriale.[1]

Per il riconoscimento sono eleggibili opere proposte sia dalla giuria letteraria, sia dalle case editrici. Nel corso della sua evoluzione storica, il premio è stato occasionalmente suddiviso in distinte categorie riservate a sottogeneri come saggistica, elzeviro, racconto inedito e opera prima.[2]

In passato, la giuria letteraria decretava tra le opere vincitrici il destinatario del Premio Superflaiano.[3]

Remove ads

Albo d'oro

Anni 1976-1979

  • 1976: Ennio Flaiano fra moralismo e scetticismo di Emma Giammattei (saggistica)
    • Melampus: dalla sceneggiatura al racconto di Renato Minore (saggistica)
  • 1977: Il fondale di Vicenza dietro Guido Piovene e Cari ragazzi, la realtà non s'inventa di Goffredo Parise (elzeviro)
  • 1978: Lettera a nessuno ossia la crisi di uno scrittore di Guido Ceronetti (elzeviro)
  • 1979: Ritratti abusivi e L'età che generò mostri di Mario Praz (elzeviro)

Anni 1980-1989

Anni 1990-1999

Anni 2000-2009

Anni 2010-2019

Anni 2020-2029

Remove ads

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads