Timeline
Chat
Prospettiva

Premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica

premio rivolto a opere di divulgazione scientifica Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica
Remove ads

Il Premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica (in breve: Premio Galileo) è stato istituito nel 2007 dal Comune di Padova con l'intento di diffondere tra i giovani la cultura scientifica e per celebrare il prestigio dell'Università patavina, che, sin dalla sua nascita, ha ospitato eccellenze nel campo scientifico, a partire proprio da Galileo Galilei.[1] Ha avuto il patrocinio del Ministero dei beni culturali, del MIUR, e dell'Accademia galileiana di scienze, lettere ed arti. Il premio è indetto in collaborazione con ANCI (Associazione Nazionale dei Comuni Italiani), UPI (Unione province d'Italia), e Università degli Studi di Padova.[2][3]

Fatti in breve Assegnato da, Intitolato a ...
Thumb
Cerimonia di premiazione al Centro culturale Altinate/San Gaetano
Remove ads

Procedura di assegnazione

Riepilogo
Prospettiva

Due sono le fasi che contraddistinguono la procedure di assegnazione del premio, attraverso la selezione dei finalisti fino alla scelta finale in occasione della cerimonia di conferimento del premio.

Selezione dei finalisti

Nella prima fase, che si svolge a gennaio, una giuria composta da personalità del mondo scientifico, accademico, e giornalistico, seleziona i 5 libri giudicati più meritevoli tra la produzione dei due anni precedenti. In seguito, una giuria popolare, o giuria degli studenti, a cui vengono inviate più copie dei libri finalisti, decreta il vincitore esprimendo le preferenze attraverso schede di voto.[4]

Cerimonia di premiazione

Durante la cerimonia di premiazione, che si tiene a maggio, trasmessa in diretta, vengono conteggiate le preferenze inviate dalle scuole partecipanti (una scuola per ogni provincia italiana, più una scuola militare), presenti alla cerimonia con le loro delegazioni. Al vincitore e ai finalisti vengono assegnati dei riconoscimenti e dei premi in denaro mentre le scuole partecipanti vengono premiate con la donazione di strumenti scientifici per i loro laboratori scolastici. Durante i mesi in cui le scuole sono occupate a leggere i libri, vengono organizzati degli incontri con gli autori finalisti a cui possono partecipare anche tutte le scuole italiane collegandosi in streaming video.

Remove ads

Presidenti di Giuria

Remove ads

Vincitori

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads