Timeline
Chat
Prospettiva

Premio Napoli

premio letterario itaiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il Premio Napoli è un riconoscimento per la cultura e la lingua italiana, organizzato dalla Fondazione Napoli. Il premio è nato nel 1954 ed è assegnato con cadenza annuale. La Fondazione ha sede presso Palazzo Reale di Napoli.

Fatti in breve Assegnato da, Paese ...
Remove ads

Origini e organizzazione

Riepilogo
Prospettiva

La Fondazione, ente pubblico no profit, è costituita in Ente Morale con decreto del Presidente della Repubblica n. 900 del 5 giugno 1961: ne compongono il consiglio di amministrazione il Comune di Napoli, la Provincia di Napoli, la Regione Campania e la Camera di commercio di Napoli.

Inizialmente e per molti anni (1954-2002), il premio è stato conferito a un'opera di narrativa italiana.[1].

Il premio ha avuto, dal 2003 al 2006, quattro sezioni vincitrici: narrativa italiana, narrativa straniera, saggistica internazionale e poesia.[2] Per ogni sezione, veniva selezionata una terna di vincitori, in cui era poi designato un Supervincitore. Nel 2007 si sono mantenute le quattro categorie e la formula delle terne vincitrici, ma la designazione finale è diventata Libro dell'anno.[3] Dal 2008 al 2011 le sezioni sono state due: letteratura italiana e letterature straniere.[3]

Dal 2012 al 2016 il Premio è stato denominato Premio Napoli per la lingua e la cultura italiana, ed è stato conferito a numerosi libri nel primo anno, in seguito invece a personalità letterarie per l'insieme dei loro scritti.[4]

Dal 2017 le sezioni sono tre: narrativa, saggistica e poesia. Le terne prescelte dalla Giuria tecnica producono un vincitore ciascuna.[5][6][7]

Remove ads

I presidenti

Alla presidenza della Fondazione Napoli sono stati incaricati: Achille Lauro (1954-1955), Antonio Limongelli (1955-1957), Ernesto Pontieri (1958-1961), Giuseppe Tesauro (1961-1962), Vincenzo Maria Palmieri (1962-1965), Ferdinando Clemente di San Luca (1965-1980), Antonio Ghirelli (1980-1990), Sergio Zavoli (1991-2002), Ermanno Rea (2002-2007), Silvio Perrella (2007-2012), Gabriele Frasca (2012- 2016), Domenico Ciruzzi (dal 9.12.2016 al 2021), Gaetano Manfredi (dal 2021 al 3.4.2023), Maurizio de Giovanni (dal 4.4.2023 ad oggi)[8][9].

Remove ads

Le giurie

Dal 2003, una giuria tecnica seleziona gli scritti per ogni sezione, i quali sono poi sottoposti ad una giuria popolare. In precedenza si utilizzava la formula della giuria popolare. La giuria tecnica è costituita dal presidente in carica e da una rosa di giurati scelti tra scrittori, docenti universitari, giornalisti, magistrati ed altre personalità. Le giurie hanno decorso annuale.[10]

Albo dei vincitori - Sezione narrativa italiana

Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads