Timeline
Chat
Prospettiva

Preta

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Preta
Remove ads

I preta, प्रेत (sanscrito letteralmente: "trapassato"; in pāli: peta; 餓鬼 - letteralmente: "spirito affamato": in cinese: èguǐ; coreano: 아귀, agwi, giapponese: gaki; vietnamita: ngạ quỷ; tibetano: yi dvags ཡི དགས; inglese: hungry ghosts) nel buddismo sono degli esseri rinati in una condizione inferiore a quella umana e a quella animale a causa del loro comportamento dettato da avarizia o gelosia.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Preta (disambigua).
Thumb
Raffigurazione giapponese di Preta del Periodo Heian

La più antica citazione buddista risale al Petavatthu (I racconti degli spiriti), contenuto nel Sutta Piṭaka sezione Khuddaka Nikāya.

I preta sono raffigurati generalmente con colli e bocche piccolissimi e grandi ventri, a significare l'ingordigia del desiderio (ṭṟṣṇā: attaccamento, brama) che li ha condotti alla loro esistenza, perpetuamente inappagata dal desiderio di cibo. A seconda delle tradizioni sono descritti impossibilitati a cibarsi (il cibo si trasforma in braci al contatto con la bocca) o a trovare come alimento solo feci. Si considerano vagare, invisibili ai più, nel mondo umano, ma talora anche partecipare dei tormenti nel Naraka.

A loro beneficio, e a beneficio degli esseri senzienti precipitati nel Naraka, nei paesi buddisti Mahāyāna, ogni anno si tiene la festa di Ullambana.

Tradizionalmente nel mondo buddista si identifica un mondo, o uno stato, specifico per i preta, il "Mondo dei Preta" appunto nella ripartizione sestuplice dei mondi dell'esistenza. Da questa ripartizione classica, nel buddismo Tiāntái si aggiunsero altre suddivisioni che portarono, nella dottrina del Yīniàn sānqiān, a dieci il numero complessivo, in cui comunque non viene a mancare la condizione di preta.

Remove ads

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Ulteriori informazioni Controllo di autorità ...
  Portale Buddismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Buddismo
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads