Timeline
Chat
Prospettiva
Priorato di San Pietro di Castelletto
edificio religioso di Castelletto Cervo, Biella, Italia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Il Priorato di San Pietro di Castelletto è un complesso monastico fondato dai monaci cluniacensi nell'XI secolo; esso sorge in località Garella nel comune di Castelletto Cervo, in provincia di Biella.
Remove ads
Storia
Riepilogo
Prospettiva
La Chiesa era già presente probabilmente in epoca longobarda e comunque fra il VIII ed il IX secolo, quando si formò il nucleo monastico che divenne un priorato già benedettino fra il IX ed il X secolo[1][2].
Nel 968-978 i monaci di Castelletto aderirono al movimento cluniacense. Il priorato fu fondato negli anni tra il 1087 e il 1092 come "monastero privato" della famiglia dei conti di Pombia, a seguito della donazione fatta il 6 marzo 1083 dal conte Guido all'abbazia di Cluny di numerosi beni (terre arabili, pascoli, selve, ecc.), tra i quali alcuni mansi situati "in fundo Castellito", dove sarebbero stati costruiti gli edifici del complesso monastico[3].
La famiglia dei conti di Pombia manteneva tuttavia sotto stretto controllo il nuovo ente ecclesiastico, riservando ai suoi membri il diritto di advocazia sul priorato, ovvero il diritto di intervento nella nomina del priore e di controllo finanziario sui beni del monastero.
I beni del priorato
Il priorato di San Pietro raggiunse l'apice della propria potenza e della propria floridezza economica negli ultimi decenni del XII secolo. Nella tabella in basso sono elencati tutti i possedimenti dell'ente ecclesiastico documentati all'atto della sua fondazione nel 1083 e circa un secolo dopo il 7 settembre 1184, così come sono riportati nella bolla di conferma di papa Lucio III.
Elenco dei priori
Remove ads
Struttura architettonica del complesso monastico

Note
Bibliografia
Altri progetti
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads