Timeline
Chat
Prospettiva
ProA
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La ProA rappresenta il secondo livello del campionato tedesco di pallacanestro. Fa parte della 2. Basketball-Bundesliga, la quale è divisa appunto in ProA e ProB (terzo livello). La ProA, sin dalla sua fondazione nel 2007, è il secondo livello più alto del campionato di pallacanestro maschile in Germania. Al di sotto della ProA esiste la ProB, che ufficialmente è considerata una divisione gerarchicamente inferiore ma anch’essa facente parte della 2. Basketball-Bundesliga e che dal 2010 è suddivisa in due gironi regionali, Nord e Sud.
Responsabile dell’organizzazione della ProA sono la Federazione cestistica della Germania e la 2. Basketball-Bundesliga GmbH, società composta dalle squadre della lega. Il presidente del consiglio di sorveglianza della 2. Basketball-Bundesliga è l’attuale presidente della DBB, Ingo Weiss. La presidenza del consiglio di sorveglianza passa a turno ogni due anni tra i due soci.
Remove ads
Storia
Riepilogo
Prospettiva
La ProA sostituì, a partire dalla stagione 2007-2008, la precedente 2. Basketball-Bundesliga, che fino ad allora aveva rappresentato il secondo livello del campionato tedesco ed era suddivisa in due gironi regionali, Nord e Sud. La nuova seconda divisione fu creata con l’obiettivo di professionalizzare le società e di facilitare, in caso di promozione, il passaggio alla massima serie, la Basketball-Bundesliga (BBL). Alle prime edizioni parteciparono 16 squadre, ma nella stagione 2011-2012 il numero si ridusse a 15 a seguito del ritiro dell’UBC Hannover, di cui non si riuscì a trovare una squadra sostitutiva.[1] Nelle stagioni successive, grazie all'assegnazione di alcune wild card, il numero previsto di 16 squadre venne sempre raggiunto.
Nella ProA 2010-2011, durante la partita tra la capolista FC Bayern München e i secondi in classifica del Würzburg Baskets, fu registrato il record di pubblico per una partita della seconda divisione, con 12.200 spettatori presenti alla Olympiahalle di Monaco. Inoltre, per la prima volta, una partita della seconda serie tedesca fu trasmessa in diretta in chiaro dalla televisione pubblica della Baviera, Bayerischer Rundfunk.[2]
Nel tentativo di incrementare ulteriormente il livello di professionalizzazione della lega e dei suoi club, furono introdotte norme più rigide. Nella stagione 2014-2015, il Paderborn Baskets e l’organizzazione della lega finirono perfino sulle cronache internazionali,[3] quando un presunto ritardo nell’inizio di una gara, causato da un aggiornamento del sistema operativo di un computer dell'arena venne giudicato come atto di negligenza da parte della squadra di casa, e punito con una penalizzazione; la decisione avrebbe di fatto decretato la retrocessione per il Paderborn Baskets già prima dell’ultima giornata. L’immagine della lega non migliorò quando, dopo il ricorso del Paderborn, la penalizzazione venne annullata e la retrocessione, già annunciata in un comunicato stampa, fu revocata.[4]
Fino al 2013, Nicolas Grundmann fu direttore generale della 2. Bundesliga,[5] quando fu sostituito da Daniel Müller.[6] Nel febbraio 2018 la compagnia assicurativa sanitaria Barmenia, acquisì i diritti di denominazione della 2. Basketball-Bundesliga; la competizione quindi venne rinominata in BARMER 2. Basketball Bundesliga .[7] Nel febbraio 2019 Müller annunciò che avrebbe lasciato la carica di direttore generale al termine della stagione 2018-2019.[8] Dal 1º agosto 2019 Christian Krings è diventato il suo successore come direttore generale della lega.[9]
Il 17 marzo 2020, a causa della massiccia diffusione della Pandemia di COVID-19, la lega interruppe anticipatamente la stagione 2019-2020.[10] In quel momento erano state disputate 29 giornate della stagione regolare. La classifica maturata fino a quel punto fu dichiarata definitiva, senza disputare i play-off. Le squadre del Niners Chemnitz e dell'Eisbären Bremerhaven, prime due in classifica, ottennero così il diritto sportivo alla promozione in Basketball-Bundesliga; mentre nessuna squadra venne retrocesse in ProB. Anche nella stagione successiva, la 2020-2021, non ci furono retrocessioni,[11] e la lega si disputò con un formato modificato per i play-off[12], dove gli MLP Academics Heidelberg si imposero in finale sui Bayer Giants Leverkusen, conquistando il titolo e la promozione.
Remove ads
Formato e organizzazione
Riepilogo
Prospettiva
Formato
Una stagione di ProA inizia il 1º luglio e termina il 30 giugno,[13] mentre le partite si disputano generalmente da fine settembre a inizio maggio. La stagione è suddivisa in più fasi: durante la stagione regolare, le 16 squadre partecipanti si affrontano in gare di andata e ritorno. Le prime otto classificate al termine della stagione regolare (a parità di punti conta prima il confronto diretto, poi la differenza canestri complessiva) si qualificano per i Play-off.
I play-off si disputano con la formula al meglio delle cinque partite: la squadra meglio classificata nella stagione regolare ha il vantaggio del campo in gara 1, gara 3 ed eventualmente in gara 5. Le vincitrici dei quarti e delle semifinali accedono alla finale, che si gioca con gara di andata e ritorno. La vincente viene proclamata campione della ProA. Entrambe le finaliste ottengono il diritto sportivo alla promozione in Basketball-Bundesliga. Se una o entrambe le finaliste non possono o non vogliono esercitare tale diritto, non vi sono ripescaggi e la Bundesliga può coprire il posto vacante tramite delle wild card. Le due squadre ultime classificate nella stagione regolare retrocedono sportivamente in ProB, mentre il campione e il vicecampione della ProB sono promossi in ProA.
Dalla stagione 2007-2008, la prima in cui si disputò la ProA, fino alla stagione 2010-2011 non si disputarono i play-off e le prime due classificate della stagione regolare ottenevano direttamente il diritto alla promozione.
Condizioni per il rilascio delle licenze
Per partecipare alla ProA le società devono richiedere una licenza, che garantisce il rispetto di determinati standard. Secondo lo statuto delle licenze previsto dalla lega, i club devono essere soddisfatti i seguenti criteri:[14]
- Qualificazione sportiva: essa avviene tramite la retrocessione dalla Basketball-Bundesliga o la promozione dalla ProB. In alternativa, una società di ProA può acquisire il diritto di partecipazione tramite trasferimento del titolo sportivo o tramite una wild card.
- Solidità economica: a partire dalla stagione 2022-2023 è obbligatoria la presentazione da parte delle squadre di un bilancio annuale regolare e di un patrimonio netto positivo, che dovrà raggiungere i 50.000 € entro l'inizio della stagione successiva.
- Strutture di gioco Le partite devono disputarsi in un palazzetto che rispetti gli standard della ProA.[13] Le arene di gioco devono avere una capienza di almeno 1.500 spettatori, tribune su almeno tre lati del campo, parquet in legno, oltre a una sala VIP e una sala stampa.
- Organizzazione amministrativa: i club che partecipano alla ProA devono dimostrare di possedere una solida organizzazione amministrativa interna. Le squadre devono essere dotate di uffici amministrativi capaci di seguire regolarmente la contabilità, i rapporti con sponsor e partner, la gestione dei contratti dei giocatori e degli allenatori, le relazioni con la lega e con le istituzioni sportive nazionali.
- Settore giovanile. Ogni società deve gestire almeno dieci squadre giovanili, una squadra nella Jugend-Basketball-Bundesliga e almeno quattro laboratori sportivi nelle scuole elementari.
Fino al 2013 era previsto un budget minimo obbligatorio di 350.000 € per ciascuna squadra.[15] Successivamente venne introdotto un catalogo a punti per garantire il rispetto degli standard.[16] Questo sistema consentiva a un club di compensare eventuali carenze organizzative con punti accumulati in altri settori. Il catalogo rimase in vigore fino alla stagione 2017-2018.
Remove ads
Diritti televisivi
Nella stagione 2014-2015 il servizio di streaming online Sportdeutschland.TV si assicurò i diritti di trasmissione di alcune partite della ProA.[17] Per la prima volta fu quindi possibile seguire partite della 2. Basketball-Bundesliga in diretta o on demand. Durante la stagione 2017-2018 il servizio di streaming airtango iniziò a trasmettere tutte le partite di tutte le squadre.[18] Dalla stagione 2020-2021 i diritti di trasmissione sono tornati a Sportdeutschland.TV,[19] con un contratto valido fino al 2025.[20]
Le trasmissioni televisive in chiaro della ProA sono rare. La prima partita mandata in onda in TV si giocò tra il Würzburg Baskets e il FC Bayern München nella stagione 2010-2011. Anche la gara inaugurale della stagione 2018-2019 tra i Rostock Seawolves e i RÖMERSTROM Gladiators Trier venne trasmessa in chiaro sul canale Sport1.[21]
Squadre partecipanti
Elenco delle 18 squadre che prenderanno parte alla stagione 2025-2026.
Remove ads
Albo d'oro
Riepilogo
Prospettiva
Nelle prime quattro stagioni della ProA il campione, e la seconda squadra promossa, venivano determinati in base alla classifica finale della stagione regolare. Dalla stagione 2011-2012 invece il titolo e le promozioni vengono decisi tramite play-off, disputati al termine della stagione regolare.
Remove ads
Titoli per squadra
Remove ads
MVP ProA
Remove ads
Note
Voci correlate
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads

