Timeline
Chat
Prospettiva
Proclama
annuncio pubblico e solenne Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Un proclama (anticamente femminile: "la proclama") è un annuncio solenne e pubblico emanato dall'autorità pubblica al popolo. Per estensione si definisce come tale anche un decreto od un ordine cui si attribuisce un significato negativo di imposizione dall'alto.

Remove ads
Etimologia
Il termine deriva dall'omologo latino proclama, a sua volta composto dei termini pro-clamare, "gridare avanti", nel senso di "annunciare" pubblicamente. Tutt'oggi il termine è utilizzato per indicare la designazione ufficiale delle autorità supreme (si vedano espressioni come: proclamare il nuovo presidente, proclamare i risultati elettorali, etc.): il momento dell'annuncio e la cerimonia o il cerimoniale eventualmente connessi prendono il nome di proclamazione.
Remove ads
Caratteristiche
Il concetto di proclama si rifà, come sottende l'etimologia del termine, alla pratica, specialmente antica, di annunciare i provvedimenti di particolare importanza e gravità gridandoli ad alta voce nelle piazze e nei luoghi di raduno attraverso banditori, affinché si diffondessero rapidamente tra la popolazione. In Russia ed Europa orientale il proclama prende il nome di Ukaz.
Utilizzo nel linguaggio giuridico
In diritto internazionale il Proclama è il documento con il quale il competente organo di uno Stato - segnatamente il Capo di esso, in quanto organo supremo delle relazioni internazionali - rende di pubblica ragione gli scopi di una decisione di portata internazionale assunta dal suo Governo. Come tale, il proclama tende ad acquistare rilevanza diplomatica, e quasi a riassumere in sé un momento culminante della storia delle relazioni internazionali tra Stati.
Esempi di proclama famosi
Remove ads
Voci correlate
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su proclama
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads