Programma Mariner

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Programma Mariner

Il programma Mariner fu un programma di esplorazione spaziale condotto dalla NASA. Esso consistette nel lancio di una serie di sonde spaziali interplanetarie tra il 1963 ed il 1973 destinate all'esplorazione di Marte, Venere e Mercurio. Dei dieci veicoli spaziali, ben sette ebbero successo, mentre gli altri tre vennero persi.

Fatti in breve Paese d'origine, Organizzazione responsabile ...
Programma Mariner
Thumb
Lancio del Mariner 1 (NASA)
Paese d'origine Stati Uniti
Organizzazione responsabileUnited States Army
Space and Missile Systems Center
NASA
ScopoEsplorazione dei pianeti del sistema solare
Dati del programma
Costo554 milioni di dollari
Primo lancio22 luglio 1962
Ultimo lancio3 novembre 1973
Missioni compiute10
Missioni fallite3
Basi di lancioCape Canaveral
Informazioni sul veicolo
Tipo di veicoloSonda spaziale
VettoreAtlas/Agena, Atlas/Centaur
Chiudi

Alcune missioni furono dedicate al sorvolo ravvicinato dei tre pianeti, mentre un paio di esse avrebbero dovuto orbitare attorno a Marte. Al programma spettano numerosi primati nell'esplorazione spaziale del sistema solare interno. Le missioni Mariner 11 e 12 vennero riconvertite nelle Voyager 1 e 2, nell'ambito del programma Voyager.

Il costo complessivo del programma (dal Mariner 1 al 10) è stato di 554 milioni di dollari.[1]

Gli obiettivi delle sonde

Riepilogo
Prospettiva

Le Sonde Mariner erano una serie di navicelle, usate per esplorazioni planetarie in modalità fly-by e rappresentarono i primi successi statunitensi nell'esplorazione di Marte, inviando a Terra le prime fotografie della superficie marziana. Il Mariner 9 è stato il primo orbiter del pianeta rosso.[2]

Delle tre missioni destinate a Venere, solo l'ultima, il Mariner 10, era dotata di fotocamere. Il Mariner 10 stessa è stata la prima sonda ad utilizzare l'effetto fionda a scopo propulsivo, a sorvolare due pianeti, a rivisitare lo stesso pianeta e la prima ed unica per quasi trent'anni ad aver esplorato Mercurio.

Tra gli altri obiettivi delle missioni ci fu anche quello di caratterizzare il comportamento del vento solare nello spazio interplanetario del Sistema solare interno. Fornirono inoltre esperienze ed aumentarono le capacità nell'ingegneria dei voli interplanetari di lunga durata.

Ulteriori informazioni Sonda, Data di lancio ...
SondaData di lancioVettoreMassa (kg)ObiettivoTipo di missioneEsito
Mariner 122 luglio 1962Atlas Agena B200VenereFly-byFallimento.
Mariner 227 agosto 1962Atlas Agena B201VenereFly-bySuccesso.
Mariner 35 novembre 1964Atlas Agena D260MarteFly-byFallimento.
Mariner 428 novembre 1964Atlas Agena D260MarteFly-bySuccesso.
Mariner 514 giugno 1967Atlas Agena D244VenereFly-bySuccesso.
Mariner 624 febbraio 1969Atlas Centaur412MarteFly-bySuccesso.
Mariner 727 marzo 1969Atlas Centaur412MarteFly-bySuccesso.
Mariner 88 maggio 1971Atlas Centaur996MarteOrbiterFallimento.
Mariner 930 maggio 1971Atlas Centaur974MarteOrbiterSuccesso.
Mariner 103 novembre 1973Atlas Centaur526Venere, MercurioFly-by multipliSuccesso.
Chiudi

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.