Timeline
Chat
Prospettiva

Programma PLATiNO

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il programma spaziale PLATiNO (mini Piattaforma spaziaLe ad Alta TecNOlogia), finanziato dall’ASI, ha lo scopo di dotare l'Italia di una piattaforma satellitare della classe 175-350 kg, innovativa e multimissione. Il programma prevede la realizzazione delle prime missioni a partire dal 2026 [1].

Fatti in breve PLATiNO, Dati della missione ...

PLATiNO[2] è realizzato per ASI da un Raggruppamento Temporaneo di Imprese, di cui SITAEL è la mandataria e Thales Alenia Space Italia, Leonardo e Airbus Italia le mandanti, che nel 2020 hanno sottoscritto un accordo di commercializzazione[3].

PLATiNO-1 prevede l’impiego di un radar ad apertura sintetica (SAR) operante nella banda X[4]: il satellite è stato presentato alle autorità e alla stampa a Marzo 2025[5].

PLATiNO-2, invece, porterà in orbita il payload MAIA della NASA/JPL[6][7]. La piattaforma PLATiNO si è così confermata allo stato dell'arte per applicazioni di monitoraggio della Terra[8].

A Novembre 2022 è stato annunciato il contratto tra la Sitael e la Lussemburghese SES per la fornitura di una piattaforma PLATiNO nell'ambito del progetto ESA EAGLE-1, per sviluppare e validare il primo sistema satellitare di distribuzione di chiavi quantistiche (Quantum Key Distribution - QKD).[9]

A Gennaio 2023 sono stati annunciate due nuove missioni PLATiNO: PLATiNO-3 e PLATiNO-4, con l'assegnazione dei contratti di sviluppo per i relativi strumenti ottici di osservazione della terra. PLATiNO-3 imbarcherà una camera ad altissima risoluzione ultracompatta, PLATiNO-4 invece sarà dotata di una camera iperspettrale compatta di ultimissima generazione. [10]

Ad Aprile 2023, Sitael si è aggiudicata la realizzazione di quattro satelliti PLATiNO ciascuno dei quali è equipaggiato con uno strumento ottico iperspettrale realizzato da Leonardo. Questi satelliti faranno parte della costellazione italiana di osservazione della terra IRIDE [11], realizzata con fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza da ESA per il Governo Italiano.[12] Questi satelliti PLATiNO nella costellazione IRIDE abilitano una vasta gamma di applicazioni utili ai cittadini e alle amministrazioni pubbliche: dal monitoraggio ambientale all'osservazione dell'inquinamento delle acque, dei suoli e dell’aria; saranno anche utili per la prevenzione degli incendi e dei rischi associati al dissesto idrogeologico, come frane e alluvioni. [13] [14]

Remove ads

Note

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads