Timeline
Chat
Prospettiva
Pseudoanglicismo
parola o locuzione strutturalmente inglese, ma inesistente nell'inglese reale Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Uno pseudoanglicismo è una parola o una costruzione sintattica apparentemente inglese[1] e usata in un'altra lingua, ma in realtà inesistente nell'inglese vero.

È un particolare tipo di anglicismo, nel senso ampio di "influenza dell'inglese".[2] Benché di "struttura" inglese, gli pseudoanglicismi possono risultare di difficile comprensione per un parlante di madrelingua inglese.
Sono presenti, ad esempio, in italiano, francese, tedesco, olandese e svedese. In italiano oggi sono ricorrenti specialmente «nel settore pubblicitario-commerciale dove, pur di disporre di un anglicismo di richiamo, lo si inventa»[3] e fanno parte dell'ampio fenomeno dell'itanglese.
In Italia il fenomeno si riscontra frequentemente nella traduzione dei titoli di opere cinematografiche, che vengono portate sul mercato italiano con un titolo inglese o seminglese ma non originale.[4]
Negli ultimi anni[non chiaro] con il sensibile aumento degli interlocutori di lingua inglese e con il cambio generazionale, alcuni pseudoanglicismi tendono progressivamente a sparire in favore della controparte italiana o a quella corretta in inglese.[senza fonte]
Remove ads
Note
Bibliografia
Voci correlate
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads